Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta smart working

Lavoro agile, da remoto e smart, facciamo chiarezza!

Lavorare da casa non significa essere agili e nemmeno smart. Lavoro agile, questa espressione è sempre più usata, ma spesso viene confusa con il lavoro da remoto o il lavoro smart. Ma cosa significano realmente questi termini? Ognuno di questi modelli ha caratteristiche specifiche. Comprendere le differenze è fondamentale per le aziende che vogliono adottare nuove modalità organizzative senza cadere in fraintendimenti.  Questo articolo ti guiderà attraverso le sfumature di ciascun concetto, aiutandoti a capire quale modello si adatta meglio alle esigenze della tua azienda. Cosa significa davvero "lavoro agile"? Il lavoro agile è un modello che si basa sulla flessibilità organizzativa. Si focalizza sul "come" si lavora, il focus non è sul luogo in cui il dipendente lavora, ma sugli obiettivi da raggiungere. Questo significa che il lavoratore ha autonomia nella gestione dei tempi e dei metodi, a patto di rispettare gli obiettivi prefissati. La Legge 81/2017  che rego...

Progettare l'organizzazione del lavoro nel 21° secolo, strategie per imprenditori e HR

Quali competenze per organizzare il lavoro in modo efficace e sostenibile nell'era digitale! L'organizzazione del lavoro smart rappresenta un cambio di paradigma fondamentale nel modo in cui le aziende, in particolare le PMI, affrontano le sfide del 21° secolo. È importante chiarire che con "organizzazione del lavoro smart" non mi riferisco semplicemente al lavoro da remoto , ma ad un approccio olistico alla progettazione del lavoro che mira a creare un ambiente di lavoro stimolante, produttivo e appagante per i dipendenti. In un contesto in cui la tecnologia evolve rapidamente e le aspettative dei lavoratori cambiano, le aziende e i loro leader devono essere in grado di adattarsi e innovare per rimanere competitive. I limiti dei modelli tradizionali, JCM e JD-R e la necessità di un nuovo paradigma organizzativo Per comprendere appieno l'importanza di questo nuovo approccio, è utile analizzare i limiti dei modelli tradizionali di progettazione del lavoro. Questi m...

Ripensare l'organizzazione aziendale: tra flessibilità e innovazione

Dall'equilibrio vita-lavoro alla settimana corta: come soddisfare le esigenze dei dipendenti e migliorare le performance aziendali Il lavoro flessibile sta rivoluzionando il panorama professionale italiano. Le aziende si trovano di fronte a una sfida cruciale: adattarsi alle nuove aspettative dei lavoratori senza compromettere produttività e risultati. In questo articolo, esplorererò come le imprese possono navigare questo cambiamento e trarne vantaggio. Intanto la sintesi di alcuni interessanti dati.  Gli italiani, cosa pensano di settimana corta e lavoro flessibile Settimana corta: L'80% degli italiani intervistati desidera una settimana lavorativa di quattro giorni. Tra i motivi principali vi sono una migliore gestione dei figli, la possibilità di prendersi cura dei familiari anziani o disabili e avere più tempo libero per il benessere personale. Smart working: Un intervistato su tre lavora in modalità completamente da remoto o ibrida. Tra i lati positivi del lavoro da casa,...

Smart Working in Italia: sfide e opportunità per il benessere dei dipendenti

Il futuro del lavoro in Italia: un nuovo equilibrio tra flessibilità e benessere Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e l'Italia non fa eccezione. La pandemia ha accelerato alcune tendenze già in atto, come l'adozione dello smart working, mettendo in luce sia le opportunità che le sfide di queste nuove modalità di lavoro. L'obiettivo di questo articolo è analizzare le tendenze attuali del mercato del lavoro in Italia, con un focus particolare sul benessere dei dipendenti e sulle nuove modalità di lavoro, alla luce di quanto emerge da diversi post LinkedIn e dal " 2024 State of the Global Workplace Report" di Gallup . Declino dello Smart Working? Non proprio. I dati Eurostat del 2023 indicano un calo dello smart working in Italia, riportandolo ai livelli pre-pandemici. Tuttavia, questa non è l'intera storia. Molte grandi aziende stanno sperimentando modelli di lavoro più flessibili, come il "FAB Working" (Flessibile, Adattabile, Bilanciato) ...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *