Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta quiet quitting

L'abbandono progressivo dall'impegno lavorativo, sicuro che sia inevitabile?

Il fenomeno è sempre esistito e ha precise cause, vediamole.  18 .10.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! La dinamica del "potere" tra dipendenti e datori di lavoro sta cambiando rapidamente e inesorabilmente. Prova ne è l'emergere, da parte delle persone, di comportamenti che limitano il proprio impegno allo stretto necessario.  L'allontanamento silenzioso - quiet quitting, per gli esterofili - non è affatto un problema nuovo, ma piuttosto evidenzia  un ambiente lavorativo dove il livello di coinvolgimento e motivazione delle persone dell'organizzazione è basso. Il disimpegno delle persone è strettamente connesso a quel patto silenzioso tra azienda e dipendente, quello che contiene le attese e gli obblighi che suggellano il rapporto di lavoro. Nel recente passato questo patto prevedeva semplicemente che i dipendenti si presentassero sul luogo di lavoro, lavorassero 8 ore per essere ricompensati con u...

Attenti è arrivato il "quiet quitting" ...

... nel 2021 era il "purpose", poi è arrivata la "great resignation" e da maggio '22 l'ultima supercazzola.  20 .09.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Ma basta là! Avrebbe detto Erminio Macario . Siamo davvero diventati un popolo di provinciali. Se non utilizziamo termini anglosassoni non riusciamo a parlare di situazioni che da sempre esistono. Che poi, a leggere certi commenti e certe traduzioni - sì, perché sono quasi tutti articoli scopiazzati male dalle riviste americane di management - si capisce che ci capiamo poco dell'argomento. Cos'è e perché nasce il "Quiet Quitting". Qualcuno scambia lo "smettere tranquillo" o "smettere silenzioso" (traduzione letterale) per l'italico <<fancazzismo>>, ossia "Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro" definizione dal vocabolario Treccani.  Beh non è esatta...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *