Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta network

Networking, perché sopravvivere a quello superficiale

Come le competenze relazionali alimentano  l'innovazione aziendale Sei certamente consapevole dell'importanza del networking, ma ti sei mai chiesto come la scarsa capacità relazionale possa ostacolare la tua crescita, sia a livello personale che aziendale? Lo spunto per scrivere questo articolo nasce da una riflessione profonda sulla pochezza delle relazioni che emergono dalla presenza costante su piattaforme come LinkedIn. E dalla lettura dell’intervista a Benedetto Buono apparsa su  EDGE il 4 gennaio 2024. Intervista che parla del libro "Innovationship: l'innovazione guidata dal capitale relazionale" , edito da Egea e scritto a quattro mani con Federico Frattini, professore ordinario di strategia e innovazione al Politecnico di Milano e Dean di Polimi Graduate School of Management. È ovvio che non sono i social colpevoli in se, ma è come le persone hanno preso a utilizzarli,  concentrandosi sulla quantità piuttosto che sulla qualità degli scambi. Oppure accett...

Conosci gli "influencer" che condizionano l'azione della tua azienda?

Come utilizzare le reti informali di influenza per apportare cambiamenti positivi e duraturi nell'organizzazione aziendale.  14 .04.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Come imprenditore o manager spesso definisci gerarchie, ruoli, team di lavoro e processi affinché l'attività aziendale raggiunga i suoi obiettivi. Poi però, quanto definito sulla carta trova uno scarso riscontro nella pratica quotidiana: mai il lavoro viene svolto come previsto. Ti capita? Devi sapere che questo accade perché le persone agiscono attraverso le reti informali di relazioni, ossia connessioni che gli individui costruiscono spontaneamente nell'ambiente di lavoro. Questo avviene perché come esseri umani creiamo istintivamente le relazioni di cui abbiamo bisogno per portare a termine il nostro lavoro e raggiungere i nostri obiettivi.  Attenzione perché , molto spesso, quelli che perseguiamo sono i nostri obiettivi personali, inerenti ...

Conosci i vantaggi competitivi delle reti d'impresa?

“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo” - (Henry Ford). 14.12.2021 Articolo di Mauro Frigo - Fondatore e Sr Consultant di  ME-ToDo Network® Secondo il parere di molti illustri studiosi, uno dei mali di cui soffrono le imprese Italiane è il “nanismo”. Concordo solo in parte con quest’analisi, perché la mia esperienza come imprenditore e Consigliere di Confindustria Vicenza mi porta a ritenere che questo “nanismo”, se ben gestito, possa anche essere un punto di forza perché può rendere le aziende più snelle e reattive. Certo è che le PMI devono confrontarsi con alcune criticità per entrare e rimanere nei grandi mercati internazionali: la difficoltà a reperire i mezzi per poter superare momenti difficili; la difficoltà, o la miopia, nell’investire in attrezzature, ricerca e sviluppo con continuità; competenze incomplete o mancanti; potere d’acquisto. Creare Reti d’impresa può essere una via da percorrere per superare queste diffic...

Scopri i vantaggi di un'organizzazione a rete

Perché oggi una organizzazione a rete si fa preferire a una piramidale, la scelta di Me-ToDo Network.   01.06.2021 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Come possiamo definire un'organizzazione aziendale. L’organizzazione aziendale possiamo definirla come un entità composta da  tre gruppi di fattori: capitale umano, tecnologie, conoscenze.  Questi  fattori, che arrivano all'organizzazione da ambienti esterni, devono amalgamarsi e trovare la giusta collocazione e riconoscimento nei prodotti/servizi realizzati. Questa è la combinazione logica con cui l'azienda organizzata produce risultati. Il modello gerarchico piramidale non funziona più! Il modello prevalente nelle PMI italiane è quello gerarchico funzionale/piramidale. All'interno di questa modalità organizzativa ogni decisione è demandata all'imprenditore e a un ristretto gruppo di persone di fiducia. I collaboratori, invece,   sono divisi in differenti aree funzionali...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *