Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta imprenditorialità

Rimodellare il business model: l'arte di reinventarsi prima che sia troppo tardi.

Dal successo alla crisi, come prevenire il declino della tua azienda! Rimodellare il business model è fondamentale per imprenditori e manager che vogliono mantenere competitiva la propria impresa in un mercato in continua evoluzione. Non importa se la tua azienda è una piccola realtà o una media impresa ben consolidata: il rischio di trovarsi impreparati davanti ai cambiamenti è reale e può portare a gravi conseguenze. Perché le PMI non possono ignorare l'analisi del business model Il caso che sto per raccontare sinteticamente l'ho vissuto in prima persona quando stavo svolgendo un incarico presso un distributore di componenti elettronici per l'industria. A metà del decennio scorso, Citizen, azienda leader nel settore illuminotecnico, lancia sul mercato un chip LED innovativo denominato COB - Chip On Board -, aprendo il suo "oceano blu", ovvero un nuovo mercato in cui non ha concorrenti. Per diversi anni, Citizen domina il settore, migliorando continuamente il su...

Leadership su misura, quando la formazione parla il linguaggio della tua azienda!

Percorsi di leadership studiati per il contesto della tua impresa, senza modelli generici ma con un focus sulle tue reali esigenze. Come possono gli imprenditori e i manager di PMI sviluppare le competenze di leadership necessarie per guidare le proprie organizzazioni verso il successo? La risposta risiede in un percorso di crescita su misura, focalizzato sul contesto specifico dell'azienda e sulle esigenze individuali del leader. La leadership su misura rappresenta una svolta nel modo di concepire la crescita professionale degli imprenditori e dei manager delle PMI italiane. Troppo spesso la formazione manageriale tradizionale propone modelli standardizzati che non tengono conto delle peculiarità e delle sfide specifiche che caratterizzano ogni realtà aziendale. È tempo di cambiare prospettiva. Il limite della formazione tradizionale Spesso, i programmi di formazione sulla leadership si basano su modelli generici e casi di studio lontani dalla realtà quotidiana delle PMI.  Questo ...

Qual è il potere della strategia: dal pensiero all'azione imprenditoriale.

L'importanza della strategia aziendale e come renderla efficace! Recentemente si discute molto se la strategia aziendale sia davvero indispensabile oppure un inutile esercizio teorico che distrae dall'operatività o, addirittura, dannosa per imprenditori e leader. Alcuni sostengono che concentrarsi troppo su una strategia potrebbe rivelarsi inefficace o controproducente, mentre altri sembrano aver perso di vista il reale significato e la funzione di una strategia ben strutturata.  La mia opinione è che la strategia aziendale, di minima o ben articolata poco importa, è il fulcro di ogni organizzazione che aspira a raggiungere i suoi scopi. Nonostante alcune voci contrarie, la sua importanza rimane indiscussa nel panorama imprenditoriale moderno. L'esperienza pluri decennale di consulente di direzione aziendale mi porta a una conclusione ben diversa da chi è contrario: la strategia dell'imprenditore troppo spesso manca e quando c'è non sa come passare dal pensiero all...

Formazione manageriale: perché gli imprenditori italiani la trascurano?

Come superare la resistenza alla crescita professionale e trasformare le PMI italiane. Formazione manageriale: un tema cruciale per la crescita e il successo delle piccole e medie imprese, ma spesso trascurato o sottovalutato.   In molte aziende micro, piccole e medie, la formazione dei manager e degli imprenditori viene spesso trascurata. Nonostante il continuo bisogno di aggiornamento e miglioramento delle competenze, eventi formativi non sempre riscuotono il successo previsto. La questione si estende alla scarsa considerazione che imprenditori e manager italiani danno alla  formazione in assoluto. Un comportamento che, a lungo andare, risulta dannoso per il successo personale e aziendale.  Un recente esempio del fenomeno della scarsa partecipazione agli eventi formativi, quali implicazioni  Recentemente, ho organizzato un evento formativo a pagamento su LinkedIn, dedicato proprio a imprenditori e manager di PMI. L'interesse iniziale è stato notevole, con ol...

Realtà vs percezione: qual è il vero volto dell'economia italiana?

Un'analisi approfondita delle contraddizioni tra ottimismo imprenditoriale e dati statistici Prima di addentrarmi nell'analisi dei recenti dati dell'economia italiana, desidero fare una premessa importante. Non sono un economista di professione, ma un imprenditore e consulente di direzione specializzato nell'organizzazione del lavoro e nella gestione del capitale umano. L'articolo che state per leggere nasce dalla mia esperienza sul campo e dal desiderio di comprendere meglio il contesto in cui operiamo quotidianamente. In queste righe, cercherò di mettere in relazione le diverse informazioni e i vari dati economici dal mio particolare angolo visuale. Il mio obiettivo è offrire una prospettiva pratica, basata sulle realtà che incontro ogni giorno lavorando con aziende di diverse dimensioni e settori. Questo approccio potrebbe non essere esaustivo dal punto di vista macroeconomico, ma spero possa fornire spunti di riflessione utili per chi, come me, si trova a naviga...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *