Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta formazione manageriale

Cultura aziendale sana, dalla visione strategica alla pratica quotidiana

Come costruire una cultura aziendale intenzionale: allineare valori e comportamenti per un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Introduzione, una cultura aziendale sana come fondamento del successo Cultura aziendale sana!  Questa frase apre la strada a una riflessione profonda sul modo in cui i valori autentici possano trasformare un’azienda. Spesso si osserva che molte organizzazioni, in particolare quelle piccole o medie, adottano valori copiati da altre realtà, privi di radici nella loro storia e nel loro modo di operare.  Senza autenticità, i valori non riescono a essere percepiti concretamente dai collaboratori. Tu imprenditore, come leader, hai il compito di creare una cultura che rispecchi il vero spirito della tua impresa. Un ambiente in cui la visione si traduce in azioni quotidiane e in cui ogni collaboratore sente di appartenere a un progetto condiviso.  La chiave per raggiungere questo obiettivo è proprio quella di sviluppare una cultura aziendale sana c...

Leadership situazionale efficace: come scegliere lo stile giusto al momento giusto

Apprendi come scegliere il giusto approccio per ogni situazione e migliorare la gestione dei collaboratori! La leadership situazionale rappresenta da sempre una competenza fondamentale per guidare team e organizzazioni verso il successo. Un leader efficace dovrebbe saper riconoscere e applicare i diversi stili in base al contesto, al momento e alla maturità professionale dei membri del team. La capacità di adattare il proprio stile di leadership alle diverse situazioni e persone determina l'abilità di chi guida, senza se e senza ma. Il resto sono chiacchere al vento.  Sono chiacchere perché oltre il 90% dei leader o "autoprofessanti" tali utilizza, malamente, solo 2 dei quattro stili necessari. Il dato è stato ricavato da quanto ho potuto rilevare nei miei interventi a supporto delle organizzazioni negli anni , coinvolgendo alcune megliaia tra imprenditori, manager e collaboratori. Tuttavia non finisce qui, perché c'è anche l'aggravante di averne uno preminente, o...

Gestione del Capitale Umano nel 2025: colmare il divario delle aspettative tra persone e aziende!

Strategie concrete per allineare le esigenze aziendali alle aspettative delle persone, i trend per il 2025 La Gestione del Capitale Umano si preannuncia come la sfida cruciale del 2025. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e le aziende faticano a tenere il passo delle aspettative dei lavoratori. Come colmare questo divario? Come attrarre e trattenere i migliori talenti? In questo articolo, ispirato da un interessante report di Michael Page ( che puoi leggere qui ), esplorerò i trend più importanti e le strategie concrete per allineare le esigenze aziendali a quelle delle persone. Il divario delle aspettative nella gestione del Capitale Umano, l'analisi Il mercato del lavoro italiano è in piena trasformazione. Da un lato, il 53% dei lavoratori è insoddisfatto della propria retribuzione. Dall'altro, le aziende faticano a garantire aumenti significativi a causa delle pressioni economiche. Ma il divario non si ferma qui. Le persone cercano flessibilità, politiche d...

Gestione del capitale umano, come affrontare le sfide del lavoro nel futuro che è già qui!

Attrarre e trattenere talenti, andare oltre la funzione delle risorse umane. La gestione del Capitale Umano è al centro della trasformazione del mondo del lavoro. La pandemia ha accelerato l’adozione di nuovi modelli organizzativi, e oggi, la capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti è una priorità per ogni organizzazione. Le aziende devono investire non solo nel reclutamento, ma anche nel benessere organizzativo e nello sviluppo di competenze trasversali, fondamentali per mantenere la competitività. Il Capitale Umano non è solo una risorsa, ma un vero e proprio vantaggio strategico. Le imprese che pongono le persone al centro ottengono risultati migliori in termini di produttività, innovazione e fidelizzazione dei clienti. Anche i modelli di leadership devono evolvere . Quella agile rappresenta oggi la chiave di volta per gestire team sempre più distribuiti e diversificati. Pertanto così come il panorama lavorativo si  trasforma radicalmente, anche ai leader è richiest...

Un paradosso della leadership: identità e competenze a confronto

Come colmare il divario tra capacità reali e identità percepita nei ruoli di leadership L'identità di leader rappresenta uno dei paradossi più significativi nel mondo organizzativo contemporaneo. È un concetto complesso che influenza la percezione e l’accesso ai ruoli di leadership. Nonostante molti professionisti dimostrano quotidianamente associate ai leader, come dedizione, dinamismo, intelligenza e sensibilità, spesso esitano a identificarsi come "leader". Questo finisce col limitare le opportunità di crescita e crea un significativo divario tra competenze reali e percezione di sé. Questo fenomeno, particolarmente marcato tra le donne, contribuisce al divario di genere nelle posizioni apicali. La sfida dell’identità di leader Le ricerche dimostrano che le persone riconoscono facilmente gli attributi della leadership negli altri, ma faticano ad applicare la stessa etichetta a se stessi. Questa riluttanza si riflette nei profili professionali, dove le donne, in media, m...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *