Lavorare da casa non significa essere agili e nemmeno smart. Lavoro agile, questa espressione è sempre più usata, ma spesso viene confusa con il lavoro da remoto o il lavoro smart. Ma cosa significano realmente questi termini? Ognuno di questi modelli ha caratteristiche specifiche. Comprendere le differenze è fondamentale per le aziende che vogliono adottare nuove modalità organizzative senza cadere in fraintendimenti. Questo articolo ti guiderà attraverso le sfumature di ciascun concetto, aiutandoti a capire quale modello si adatta meglio alle esigenze della tua azienda. Cosa significa davvero "lavoro agile"? Il lavoro agile è un modello che si basa sulla flessibilità organizzativa. Si focalizza sul "come" si lavora, il focus non è sul luogo in cui il dipendente lavora, ma sugli obiettivi da raggiungere. Questo significa che il lavoratore ha autonomia nella gestione dei tempi e dei metodi, a patto di rispettare gli obiettivi prefissati. La Legge 81/2017 che rego...
"Il valore di un'azienda si misura con l'importanza che essa dà alle persone che la animano" (R. Sibilia)