Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cambiamento

Cultura aziendale vincente: come sradicare il lamento e coltivare il successo

Come eliminare la subcultura del lamento e ispirare un team orientandolo alle soluzioni e all'innovazione! La cultura aziendale è il fondamento di ogni organizzazione di successo. Essa plasma l'ambiente lavorativo, influenza le prestazioni e determina il destino dell'azienda. Tuttavia, un nemico silenzioso si annida spesso tra le fila: la subcultura del lamento. Questo articolo esplora come identificare, affrontare e sradicare questa mentalità dannosa, ispirandosi anche alle lezioni di leadership di Julio Velasco e altri grandi leader. Il pericolo nascosto, la subcultura del lamento La subcultura del lamento è come un virus che si diffonde rapidamente all'interno di un'organizzazione. Inizia con piccole lamentele, apparentemente innocue, ma presto si trasforma in un atteggiamento pervasivo che mina la produttività e il morale. Questo fenomeno può manifestarsi attraverso una costante resistenza al cambiamento, dove i dipendenti si lamentano sistematicamente delle nuo...

Le trappole delle abitudini: perché le organizzazioni resistono al cambiamento (e come superarla)

L'abitudine come nemico invisibile: perché il cambiamento spaventa (e come trasformarlo in opportunità) Le abitudini, si sa, sono una comoda coperta. Ci avvolgono nella familiarità, allontanando le inquietudini del nuovo. Sono, però, un'arma a doppio taglio, perché ci offrono comfort e sicurezza, ma ci intrappolano in schemi obsoleti.  Nel mondo frenetico degli affari, aggrapparsi alle vecchie pratiche può essere un freno al progresso. Quante volte hai visto la tua azienda, o magari tu stesso, resistere al cambiamento ? Lo fai perché temi l'incertezza, o hai paura di fallire. È normale, ma non è né efficace né produttivo. L'aspettativa errata: il consulente come "risolutore magico" Spesso, imprenditori e manager si rivolgono al consulente come a un mago, con l'idea che sia lui a risolvere i problemi. Si aspettano una soluzione miracolosa, senza rendersi conto che il vero cambiamento deve partire da dentro. Ma la verità è un'altra: il consulente è una g...

Sfide e opportunità nella digitalizzazione delle PMI italiane

Un viaggio tra la possibilità di innovare e la certezza della resistenza al cambiamento Nel panorama attuale, la parola d'ordine è digitalizzazione. Si sente parlare di gemelli digitali, intelligenza artificiale generativa e innovazioni tecnologiche che promettono di trasformare le PMI italiane. Ma ci siamo mai chiesti se gli imprenditori sono veramente pronti ad abbracciare queste sfide? Un "dialogo" con la realtà: due esempi concreti 1. L'imprenditore del software a Novara Recentemente, sono entrato in contatto con l'imprenditore di un'azienda a Novara specializzata nella produzione di software. Intrigato dalle opportunità di connessione e collaborazione offerte dalla digitalizzazione, gli ho proposto una videoconferenza. La sua risposta, però, è stata sorprendente: "Preferisco i mezzi tradizionali come il telefono." Questo episodio solleva una domanda fondamentale: la resistenza al cambiamento è un freno per l'innovazione? In un'epoca in c...

Trasformazione aziendale: dal progetto pilota al successo

Esploriamo come un approccio centrato sugli "attori" del cambiamento ha ridefinito l'efficienza e aumentato l'utile operativo del 7%. Immergiamoci in un affascinante caso aziendale che evidenzia come l’approccio metodologico centrato sugli “attori” del cambiamento abbia portato a una trasformazione significativa. Nel contesto di un’azienda con due stabilimenti complementari, sfide stagionali e personalizzazioni complesse delle macchine, l’obiettivo era chiaro: ricerca di efficienza, produttività e margini. Assessment integrato, un primo passo determinante Nel contesto dinamico e complesso, si è avviato un progetto pilota con un assessment integrato. Il focus iniziale era mappare l’impresa, identificare le criticità di processo, analizzare la qualità degli output e simultaneamente implementare cambiamenti rapidi in un’area circoscritta della produzione. Analisi delle competenze critiche Dall’actual state è emerso un percorso chiaro, con un focus sull’ analisi delle co...

Migliorare la cultura organizzativa e aziendale per la crescita e la trasformazione

Il Ruolo chiave delle competenze trasversali e della sicurezza psicologica nella crescita aziendale Nell’era dell’innovazione tecnologica e della costante evoluzione del mercato, migliorare la cultura organizzativa e aziendale è essenziale per garantire la crescita e la trasformazione sostenibili delle imprese. Tuttavia, nonostante gli sforzi ambiziosi volti a infondere tali competenze nella cultura aziendale, molte organizzazioni falliscono nell’impresa. In questo articolo, esploreremo come le competenze trasversali e la sicurezza psicologica possono essere le chiavi per superare le sfide e promuovere la collaborazione necessaria per guidare la trasformazione e la crescita. La cultura organizzativa come ostacolo alle opportunità tecnologiche Molto spesso, i leader sono consapevoli del fatto che la cultura della loro organizzazione rappresenta un ostacolo alle opportunità offerte dalle tecnologie dirompenti. Tuttavia, la sfida sta nel comprendere come affrontare questa situazione in ma...

Guida per Leader PMI: Trasforma la Resistenza al Cambiamento in Progresso

Sviluppa Soft Skills, Valuta le Competenze e Riprogetta i Processi per il Successo Aziendale! In un mondo aziendale in costante evoluzione, affrontare e gestire la resistenza al cambiamento è diventata una competenza fondamentale per i leader delle PMI. Questa competenza è cruciale durante i periodi di trasformazione organizzativa, che possono riguardare cambiamenti culturali, digitalizzazione, ristrutturazioni, o anche il passaggio generazionale o di proprietà. La resistenza può assumere diverse forme, dall'espressione di preoccupazioni alla vera e propria opposizione, rischiando di rallentare o bloccare i processi di cambiamento. La Resistenza al Cambiamento: Una Sfida Comune I leader di successo sanno che affrontare la resistenza in modo efficace richiede un approccio strategico e competenze specifiche. Ecco come farlo. 1. Affrontare l'Incertezza in Modo Onesto - Competenze Soft Skills Chiave Un errore comune tra i leader è quello di cercare di sopprimere l'incertezza of...

La trasformazione culturale, perché è un imperativo per le PMI italiane!

Cambiare la cultura aziendale, l'evolvere cruciale per le PMI italiane nel contesto globale Affrontare la trasformazione culturale è essenziale per le PMI italiane che intendono emergere con successo in un mercato globalizzato. Le considerazioni di Banfield e Ginsborg sul familismo italiano sono ancora oggi  particolarmente rilevanti per comprendere le sfide che le PMI italiane devono affrontare nel cambiare la propria cultura aziendale. Banfield già 1958 sosteneva che il familismo italiano è caratterizzato da una mancanza di fiducia nelle istituzioni e una preferenza per le relazioni personali. Questa cultura, secondo Banfield, ostacola la cooperazione e l’innovazione. Nel suo libro “La moralità dell’amoralismo”, Edward C. Banfield sostiene che la società italiana è caratterizzata da un forte familismo, ovvero da un’eccessiva attenzione ai bisogni della famiglia e del clan, a discapito di quelli della comunità e della società nel suo complesso.  L’analisi di Banfield si rifer...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *