Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta azienda agile

Lavoro agile, da remoto e smart, facciamo chiarezza!

Lavorare da casa non significa essere agili e nemmeno smart. Lavoro agile, questa espressione è sempre più usata, ma spesso viene confusa con il lavoro da remoto o il lavoro smart. Ma cosa significano realmente questi termini? Ognuno di questi modelli ha caratteristiche specifiche. Comprendere le differenze è fondamentale per le aziende che vogliono adottare nuove modalità organizzative senza cadere in fraintendimenti.  Questo articolo ti guiderà attraverso le sfumature di ciascun concetto, aiutandoti a capire quale modello si adatta meglio alle esigenze della tua azienda. Cosa significa davvero "lavoro agile"? Il lavoro agile è un modello che si basa sulla flessibilità organizzativa. Si focalizza sul "come" si lavora, il focus non è sul luogo in cui il dipendente lavora, ma sugli obiettivi da raggiungere. Questo significa che il lavoratore ha autonomia nella gestione dei tempi e dei metodi, a patto di rispettare gli obiettivi prefissati. La Legge 81/2017  che rego...

Empowerment e agilità organizzativa, come trasformare la resistenza al cambiamento in coinvolgimento.

Come guidare il cambiamento nella tua azienda puntando sui punti di forza del Capitale Umano! Empowerment e agilità organizzativa sono i fattori chiave per superare le sfide del cambiamento all'interno delle PMI italiane, dove la cultura organizzativa e la gestione del Capitale Umano seguono spesso paradigmi tradizionali. In un contesto dove le strutture gerarchiche e a silos ostacolano l'innovazione, è fondamentale adottare un approccio che metta al centro il potenziale delle persone e la loro capacità di collaborare efficacemente. In questo articolo, esploreremo come le PMI possono superare la resistenza al cambiamento, sfruttare l'empowerment e la leadership, e adottare un approccio agile Empowerment e agilità organizzativa, la resistenza al cambiamento nelle PMI La resistenza al cambiamento è un ostacolo comune, anche quando i dipendenti riconoscono la necessità di trasformarsi. La paura dell'ignoto, la mancanza di fiducia nelle proprie capacità e l'incertezza s...

Cultura organizzativa, le PMI devono adattarla rapidamente

Creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante per le persone si deve! Le piccole e medie imprese, quindi la loro cultura organizzativa, sono il cuore dell’economia italiana. Rappresentano il 99,7% delle imprese e contribuiscono all’occupazione con il 67% dei posti di lavoro. Tuttavia, le PMI sono anche le più vulnerabili alle crisi economiche e ai cambiamenti dei mercati. Per questo motivo, è importante che le PMI siano in grado di adattare rapidamente la loro cultura organizzativa per rimanere competitive. Una ricerca della CISL dell’Emilia Romagna ha evidenziato che tra le principali cause dei licenziamenti volontari nelle PMI ci sono la mancanza di opportunità di crescita e di premi, il precariato e il mancato riconoscimento delle competenze professionali dei lavoratori. Questi fattori possono portare a un clima di insoddisfazione e demotivazione dei dipendenti, che può avere un impatto negativo sulla produttività e sulla performance aziendale. Suggerimenti per adattare la cult...

Un modello per decidere

Se vuoi che la tua organizzazione funzioni devi fare in modo che chi è responsabile e guida team di lavoro decida di decidere.  15 .06.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Se vuoi avere leadership e responsabilità diffusa nella tua azienda devi definire le modalità con le quali i tuoi leader  possono  prendere in autonomia le decisioni. Ossia devi rendere chiaro ai tuoi manager quali sono le decisioni nelle quali devono coinvolgerti e quali invece quelle  in cui ti aspetti che siano loro a decidere in autonomia. Diversamente renderai i tuoi manager confusi su quando possono decidere in autonomia o quando invece devono ti devono coinvolgere. Del  resto delegare non è cosa semplice soprattutto nelle  piccole e medie imprese,  dove l’imprenditore per passione o perché vede che l’esecuzione della sua strategia non avviene come lui l’aveva immaginata, interviene in ogni decisione.  Questa ...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *