Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Consulenza

Le insidie ​​delle promesse: scegliere il consulente giusto per un cambiamento duraturo

Come evitare le trappole della consulenza e investire in una crescita aziendale duratura LinkedIn è saturo di consulenti che vantano metodologie innovative e promettono risultati eccezionali. Tuttavia, è fondamentale distinguere la vera competenza dalle vuote promesse. Molti di questi presunti guru possiedono un'esperienza pratica limitata, basandosi esclusivamente sulla conoscenza teorica. Non lasciarti sedurre dalle trasformazioni dall'oggi al domani. Una consulenza efficace richiede un approccio sfumato e l'impegno sia del consulente che dell'azienda. L'illusione del successo immediato: perché le scorciatoie falliscono Un intervento di consulenza di successo evita revisioni radicali. Invece, si concentra su aree critiche specifiche per il miglioramento, sfruttandole per ottenere il massimo impatto. Una vera trasformazione richiede un graduale cambiamento culturale. Questo cambiamento coinvolge l'intera organizzazione e si basa su programmi di formazione solid...

Il cambiamento, perché è importante che l’organizzazione aziendale sia pronta

Prima di rivolgersi alla consulenza occorre che l'organizzazione aziendale sia pronta! Le aziende quando sono di fronte alla necessità di un cambiamento, sono allettate dal rivolgersi a consulenti esterni. Questo perché la leadership spesso è portata a pensare che siano i consulenti ad attuare il cambiamento necessario. Tuttavia, è importante capire che la consulenza può essere efficace solo se l'azienda è realmente pronta a cambiare. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui è preferibile evitare di rivolgersi alla consulenza se non si è pronti a cambiare veramente, al fine di massimizzare le possibilità di successo nel processo di trasformazione. Consapevolezza dell'esigenza di cambiamento Prima di cercare consulenza esterna, è fondamentale che l'azienda sia consapevole dell'esigenza di cambiamento. Se i leader e i membri chiave dell'organizzazione non riconoscono la necessità di adattarsi alle nuove sfide o non sono disposti a intraprendere azioni si...

Breve guida alla definizione degli obiettivi!

  Come allineare e orientare la tua organizzazione aziendale verso gli obiettivi?   19.11.2020 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Dopo aver definito visione e priorità strategiche per il prossimo anno come allinei e orienti la tua organizzazione aziendale affinché sia in grado di raggiungere gli obiettivi? L'approccio tradizionale, quello degli obiettivi presentati e magari discussi con il fine di persuadere a cascata l'organizzazione in modo gerarchico, da risultati deludenti per la maggior parte delle aziende. In media, meno della metà dei dirigenti senior aggiorna i propri obiettivi durante tutto l'anno man mano che le esigenze aziendali cambiano, ma solo 1 su 3 degli imprenditori fa lo stesso. Solo il 31% dei collaboratori con responsabilità di gestione si sente coinvolto nel processo di definizione degli obiettivi; Solo il 46% delle aziende rivede i propri obiettivi nel corso dell’anno; Meno del 50% dei manager definisce almeno una ...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *