Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs.
Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey, ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la realtà operativa. Serve un ponte robusto per colmare questa lacuna. Qui entrano in gioco gli OKRs (Objectives and Key Results), un framework potente. Gli OKRs aiutano a definire obiettivi misurabili e a collegarli direttamente alle azioni quotidiane, garantendo allineamento e focus.
Comprendere il divario: dalla visione agli obiettivi misurabili
Per capire appieno il valore degli OKRs, è utile visualizzare il percorso che un'idea strategica compie. Tutto parte dalla visione aziendale, l'immagine a lungo termine (5-20 anni) di ciò che l'azienda aspira a diventare. Questa visione deve essere chiara, concisa e comunicata efficacemente a tutti. Segue la missione, che definisce il "come" l'azienda opera per realizzare la sua visione. Poi arriva la strategia: il piano d'azione generale, la rotta scelta per navigare verso la visione. Fin qui, tutto sembra lineare. Il problema sorge nel tradurre questa strategia in priorità operative e risultati concreti. Spesso, la strategia rimane un concetto astratto, scollegato dalle attività quotidiane dei team. Gli obiettivi, se definiti, mancano di chiarezza o misurabilità. Le attività operative procedono senza un chiaro collegamento con le priorità strategiche. Gli OKRs si inseriscono proprio in questo snodo cruciale. Agiscono come un meccanismo di traduzione. Trasformano gli obiettivi strategici di alto livello in obiettivi misurabili e specifici per ogni team o funzione (Marketing, Vendite, Produzione, etc.). Questi OKRs, a loro volta, guidano la definizione delle azioni quotidiane (i compiti) e la selezione dei KPIs (Key Performance Indicators) per monitorare l'andamento. Creano così un filo diretto tra la visione e l'esecuzione.
Definire obiettivi misurabili ed efficaci, le fondamenta del successo
La definizione degli obiettivi è "un'arte" e una "scienza". Obiettivi vaghi o irrealistici portano solo a frustrazione e spreco di risorse. Un obiettivo ben formulato, invece, è un potente motore di performance. Deve possedere alcune caratteristiche fondamentali. Innanzitutto, la chiarezza: deve essere trasparente, comprensibile da tutti e facilmente condivisibile. Deve anche essere sfidante e ambizioso, spingendo le persone fuori dalla loro zona di comfort, ma rimanendo comunque raggiungibile con impegno. Un buon obiettivo richiede fatica per essere centrato. Infine, deve essere pianificato, inserito in un contesto temporale definito con attività specifiche associate. I benefici di obiettivi misurabili e ben specificati sono molteplici.
- Guidano un miglioramento tangibile delle prestazioni e della produttività individuale e di team.
- Aumentano la motivazione e il coinvolgimento, dando alle persone uno scopo chiaro.
- Favoriscono la concentrazione e la perseveranza di fronte alle difficoltà.
La struttura degli OKRs: obiettivi misurabili e risultati chiave
Il framework OKRs si basa su una struttura semplice ma potente, composta da tre elementi interconnessi. Comprendere questa struttura è essenziale per sfruttare appieno il potenziale degli obiettivi misurabili.
- Obiettivo (Objective - O): Rappresenta la direzione, ciò che si desidera ottenere in un determinato periodo (solitamente un trimestre). È una dichiarazione qualitativa, ambiziosa, motivante e memorabile. Risponde alla domanda: "Dove vogliamo andare?". Deve ispirare il team e definire una meta chiara. Non contiene numeri, ma esprime un'intenzione forte.
- Risultato Chiave (Key Result - KR): Definisce come misuriamo il progresso verso l'Obiettivo. I KR sono quantitativi, specifici, misurabili, basati su metriche concrete e con una scadenza definita. Rispondono alla domanda: "Come sapremo di essere arrivati (o di essere sulla buona strada)?". Solitamente, si definiscono da 2 a 5 Key Results per ogni Obiettivo. Sono loro a rendere l'obiettivo misurabile e verificabile. Devono indicare un risultato, non un'attività.
- Compito (Task o Initiative): Descrive le azioni specifiche e le attività operative che si intraprendono per influenzare positivamente i Risultati Chiave. Rispondono alla domanda: "Cosa faremo per raggiungere i Key Results?". Sono le leve operative che il team aziona per far progredire i KRs e, di conseguenza, raggiungere l'Obiettivo. La distinzione tra KRs (risultato) e Compito (azione) è fondamentale.
Questa struttura crea un legame logico e tracciabile. L'Obiettivo definisce la meta ambiziosa. I Key Results trasformano l'ambizione in obiettivi misurabili e tracciabili. I Compiti dettagliano il lavoro necessario per muovere gli indicatori dei KRs.
Scrivere OKRs con-vincenti: guida pratica agli obiettivi misurabili
Formulare OKRs efficaci richiede pratica, ma seguendo alcune linee guida si può partire col piede giusto. La chiarezza è sovrana. Per l'obiettivo (O), è utile iniziare con un verbo d'azione forte (es. DIVENTARE, MIGLIORARE, LANCIARE, SUPERARE, ecc). Subito dopo, specificare cosa si intende fare e, idealmente, l'impatto desiderato sul business (a volte questo impatto è già implicito nel verbo o nel contesto). Un buon obiettivo è conciso e ispiratore. Esempio: "LANCIARE il nostro nuovo prodotto sul mercato italiano entro Q3". Oppure: "MIGLIORARE drasticamente l'esperienza di onboarding dei nuovi clienti".
Per i risultati chiave (KRs), la formula è più strutturata. Si inizia tipicamente con un verbo che indica misurazione o raggiungimento (es. OTTENERE, RAGGIUNGERE, RIDURRE, ecc ...). Segue la metrica specifica che si vuole monitorare. Infine, si indica la variazione attesa, spesso espressa come "da X a Y" o raggiungendo un valore target specifico entro la fine del periodo. Esempio KRs per l'obiettivo "LANCIARE...": "RAGGIUNGERE 500 download dell'app nella prima settimana dal lancio". Un altro: "OTTENERE un tasso di conversione visitatore-registrato del 5% sulla landing page del prodotto". Un KRs deve essere inequivocabilmente misurabile. Se non puoi misurarlo, non è un buon KR. Definire obiettivi misurabili tramite KRs chiari è il segreto per monitorare i progressi reali.
Implementare gli OKRs: un percorso guidato verso obiettivi misurabili
Adottare gli OKRs non è solo una questione di scrivere obiettivi e risultati chiave. È un cambiamento culturale che richiede un approccio strutturato e supporto dedicato. In ME-TODO un progetto di consulenza per migliorare, o introdurre, il lavoro per obiettivi e l'adozione degli OKRs si sviluppa attraverso la metodologia proprietaria T.E.N.®. Si inizia con un Meeting Iniziale approfondito con l'imprenditore e il management. L'obiettivo è comprendere a fondo le modalità operative attuali, gli indicatori di performance già in uso (se presenti) e le aspettative di valore. Segue una fase di Analisi dettagliata. Qui si valuta la situazione attuale ("AS IS"), le competenze del management, gli obiettivi esistenti, le metriche utilizzate e i risultati attesi. Si verifica la coerenza tra lo scopo aziendale, gli obiettivi strategici e la struttura organizzativa. Questa analisi permette di identificare punti di forza, debolezze e aree prioritarie di intervento per creare obiettivi misurabili pertinenti.
La fase successiva è lo Sviluppo della Strategia di implementazione. Questo include la comunicazione chiara del progetto OKRs a tutta l'organizzazione, l'allineamento dei vari team attorno agli obiettivi strategici condivisi e la costruzione dei team OKRs specifici. Fondamentale è il coaching al management e ai team leader per aiutarli a definire OKRs efficaci. Si pianificano poi le attività operative e si facilita la cooperazione tra i diversi team. Il processo non si ferma qui. Sono previste Valutazioni Periodiche (spesso trimestrali o mensili) per rivedere con management e team l'allineamento strategico, monitorare i progressi verso gli obiettivi misurabili e discutere eventuali aggiustamenti. L'introduzione di piattaforme digitali può supportare questo monitoraggio. Parallelamente, attività di Formazione e Coaching continue aiutano le persone ad assimilare il metodo di lavoro per obiettivi. Il consulente fornisce Supporto al Cambiamento, accompagnando l'organizzazione nell'adozione delle nuove pratiche. Infine, il processo si basa sul Miglioramento Continuo, analizzando i risultati ottenuti e proponendo ottimizzazioni per i cicli futuri. Una Relazione Finale documenta il percorso fatto e i risultati raggiunti.
Conclusione, potenzia la tua azienda con obiettivi misurabili
Affrontare la sfida dell'esecuzione strategica è fondamentale per la sopravvivenza e la crescita di ogni PMI. Il divario tra piani ambiziosi e risultati concreti può essere frustrante e dannoso. Gli OKRs offrono una soluzione pratica ed efficace. Forniscono un linguaggio comune e una struttura chiara per tradurre la visione e la strategia in obiettivi misurabili, condivisi e monitorabili a tutti i livelli aziendali. Implementare gli OKRs significa promuovere trasparenza, allineamento, focus e responsabilità. Aiuta a concentrare gli sforzi sulle priorità che contano davvero, a motivare i team verso traguardi ambiziosi ma raggiungibili e a misurare i progressi in modo oggettivo. Non si tratta solo di definire obiettivi, ma di costruire un sistema dinamico per raggiungerli e adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Adottare gli OKRs è un investimento strategico per trasformare le tue ambizioni imprenditoriali in realtà.
Vuoi capire a che punto è la tua organizzazione a proposito del lavoro per obiettivi? Fai subito il nostro Test Express® specifico e gratuito.
Se, invece, sei già pronto a colmare il divario tra strategia ed esecuzione nella tua azienda e vuoi implementare un sistema efficace per definire e raggiungere obiettivi misurabili allora contattaci oggi stesso per prenotare un incontro preliminare. Analizzeremo insieme le tue esigenze e valuteremo come un progetto di consulenza per migliorare il lavo ro per obiettvi utilizzandogli OKRs può aiutarti a trasformare la tua visione in risultati concreti.
Scopri come migliorare la tua organizzazione
Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.
ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales Marketing e Comunicazione, Organizzazione del Lavoro, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento