L'importanza della strategia aziendale e come renderla efficace!
Recentemente si discute molto se la strategia aziendale sia davvero indispensabile oppure un inutile esercizio teorico che distrae dall'operatività o, addirittura, dannosa per imprenditori e leader. Alcuni sostengono che concentrarsi troppo su una strategia potrebbe rivelarsi inefficace o controproducente, mentre altri sembrano aver perso di vista il reale significato e la funzione di una strategia ben strutturata.
Che cos'è davvero una strategia aziendale?
La strategia aziendale non è un concetto astratto o un esercizio fine a se stesso. La strategia aziendale non è altro che un insieme di azioni pianificate, distribuite nel tempo, con l’obiettivo di raggiungere gli scopi sociali dell'impresa, ovvero la sua visione. Rappresenta il "come" un'azienda intende realizzare la propria visione attraverso la sua missione, ossia con quali modalità offre valore e lo porta al mercato attraverso il suo saper fare: i suoi prodotti e/o servizi.
Si tratta di un processo che parte dalla visione dell'imprenditore, passa attraverso la definizione della missione e si concretizza in azioni concrete e quotidiane. Credo che si capisca molto bene come senza una strategia le aziende navigano a vista e perdono il focus degli obiettivi e disperdono energie e risorse.
Un aspetto cruciale della strategia è la definizione di obiettivi a breve, medio e lungo termine. Questi obiettivi "tessono" la trama della strategia, guidando l'azienda verso il raggiungimento dei risultati desiderati. Una strategia ben definita:
- allinea le azioni quotidiane agli obiettivi di periodo;
- dà una direzione chiara a tutti i livelli dell'organizzazione;
- permette di allocare risorse in modo efficiente;
- definisce i tempi previsti per l'implementazione;
- stabilisce come misurare il successo delle azioni;
- aiuta a identificare e cogliere le opportunità di mercato.
Perché alcuni pensano che la strategia sia inutile?
Qual è la ragione per cui in molti si è diffusa l'idea che la strategia possa essere dannosa o irrilevante per le aziende. A mio giudizio sono diversi da imprenditore e imprenditore, ma i più comuni che ho visto sono quelli che elenco qui sotto in ordine di importanza.
- Il lavoro per obiettivi è poco o per nulla strutturato.
- Esperienze negative con strategie mal implementate.
- Confusione tra strategia e rigidità operativa.
- Incomprensione del concetto di strategia.
Inoltre è fondamentale comprendere che una buona strategia non limita la flessibilità, ma fornisce un quadro di riferimento per decisioni informate e coerenti.
Gli errori comuni nella definizione della strategia aziendale
L'esecuzione è il momento critico in cui una buona strategia può fallire. Secondo studi della Harvard University e di McKinsey, circa il 67% delle strategie fallisce proprio durante la fase di esecuzione, e due team su tre incontrano difficoltà nel tradurre i propri obiettivi in risultati concreti.
Uno degli errori più comuni è quello di confondere la strategia con la pianificazione operativa. La strategia definisce la direzione a lungo termine, mentre la pianificazione operativa si concentra sulle azioni concrete da intraprendere nel breve periodo. Un altro errore frequente è quello di non coinvolgere adeguatamente i team nella definizione degli obiettivi.
La mancanza di un sistema di monitoraggio efficace, la scarsa comunicazione interna e la resistenza al cambiamento, sono altri frequenti errori o sottovalutazioni che vengono commessi. Per superare queste difficoltà, è fondamentale adottare un approccio strutturato e coinvolgere attivamente tutta l'organizzazione aziendale.
Spesso c'è anche un problema di approccio e di perseverante determinazione. Una strategia efficace richiede disciplina e un'organizzazione solida. Le imprese e i suoi leader devono essere pronte ad affrontare i cambiamenti e adattarsi a nuove dinamiche di mercato.
Quali strumenti per superare le difficoltà nell'esecuzione della strategia
Un elemento chiave per una corretta esecuzione della strategia è l'implementazione di un sistema di lavoro per obiettivi. Assegnare obiettivi chiari, misurabili e condivisi consente di allineare gli sforzi di tutto il team e di monitorare costantemente i progressi, ma non è semplice soprattutto se non si hanno le conoscenze e la competenza.
Impostare un metodo di lavoro per obiettivi, chiaro e ben strutturato, è più facile se si sa utilizzare strumenti specifici. A esempio gli OKRs (Objectives and Key Results), questa metodologia è unica nell'aiutare le aziende a allineare i team e a monitorare l'efficacia delle azioni intraprese per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Tuttavia la strategia non può essere efficace se non è supportata dalla cultura aziendale e organizzativa. Quindi, siccome il successo dipende in buona misura dalla leadership, è fondamentale che i leader siano i primi sostenitori della strategia. Spetta a loro comunicare con trasparenza e costantemente visione, obiettivi e risultati, mentre guidano l'organizzazione. Così come devono essere pronti a rivedere la propria strategia e i valori aziendali quando i cambiamenti lo richiedono.
L'importanza dell'esecuzione strategica
Il vero valore della strategia si manifesta nella sua esecuzione. Le statistiche citate (67% di fallimenti nell'esecuzione, 66% di difficoltà nel tradurre obiettivi in risultati) più che indicare l'inutilità della strategia, fanno esattamente il contrario. Ossia sottolineano la vera criticità che è la necessità di migliorare l'esecuzione.
In secenari sempre più competitivi come quelli attuali, una strategia aziendale ben definita e correttamente implementata rappresenta un vantaggio significativo, perché consente di:
- Differenziarsi dalla concorrenza
- Anticipare i cambiamenti del mercato
- Ottimizzare l'uso delle risorse
- Creare valore sostenibile nel lungo termine
Voglio sottolineare che la strategia è efficace se non è rigida, ma adattabile. In un mondo in rapido cambiamento, la capacità di adattare la strategia mantenendo la direzione generale è fondamentale. Gli elementi cardine di una strategia flessibile sono obiettivi chiari ma adattabili, l'aver predefinito scenari alternativi, un processo di revisione periodico, il tutto poggiato su una cultura dell'apprendimento e del miglioramento continuo.
La strategia, quindi, non è solo utile, ma essenziale per il successo duraturo di un'impresa. La chiave sta nel comprenderne l'importanza, svilupparla correttamente e, soprattutto, eseguirla con disciplina e flessibilità.
Conclusioni: la strategia aziendale è un vantaggio competitivo
In sintesi, la strategia aziendale è fondamentale per qualsiasi impresa, sia essa una startup o una realtà consolidata. Gli imprenditori e i leader aziendali non dovrebbero mai sottovalutare l'importanza di una strategia ben pianificata e, soprattutto, della sua esecuzione.
Purtroppo spesso, i leader aziendali sottovalutano il potere trasformativo della strategia aziendale. La strategia è tutto fuorché un banale piano su carta. Deve essere vista, invece, come una guida dinamica e pratica. La sua esecuzione, attraverso il lavoro per obiettivi, richiede adattamenti continui e un impegno costante per realizzare con successo la strategia. In questo un approccio che coniughi disciplina e perseveranza è forndamentale.
Definire e implementare una strategia aziendale richiede tempo e risorse, ma si tratta di un investimento che porta grandi benefici nel medio e lungo periodo. Una strategia efficace consente di migliorare l'efficienza, aumentare la produttività e raggiungere gli obiettivi di business in modo più rapido e sostenibile.
Sei pronto a trasformare la tua visione aziendale in una strategia efficace che conduca a risultati concreti? Contattami per discutere un progetto di consulenza personalizzato per la tua azienda e scoprire come trasformare la tua visione in una realtà fatta da risultati concreti.
Scopri come migliorare la tua organizzazione
Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.
ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales Marketing e Comunicazione, Organizzazione del Lavoro, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento