Formazione manageriale: un tema cruciale per la crescita e il successo delle piccole e medie imprese, ma spesso trascurato o sottovalutato.
In molte aziende micro, piccole e medie, la
formazione dei manager e degli imprenditori viene spesso trascurata. Nonostante il continuo bisogno di aggiornamento e miglioramento delle competenze, eventi formativi non sempre riscuotono il successo previsto.
La questione si estende alla scarsa considerazione che imprenditori e manager italiani danno alla formazione in assoluto. Un comportamento che, a lungo andare, risulta dannoso per il successo personale e aziendale.
Un recente esempio del fenomeno della scarsa partecipazione agli eventi formativi, quali implicazioni
Recentemente, ho organizzato un evento formativo a pagamento su LinkedIn, dedicato proprio a imprenditori e manager di PMI. L'interesse iniziale è stato notevole, con oltre 150 pre iscritti. Tuttavia, al momento di confermare la partecipazione, i numeri sono crollati drasticamente. Le giustificazioni?
"Non mi sono reso conto che fosse a pagamento", oppure "Non ho tempo da dedicare alla formazione". Queste scuse rivelano una mancanza di consapevolezza sull'importanza della formazione continua nel mondo degli affari moderno.
Curiosamente, il fenomeno della scarsa partecipazione non si limita agli eventi a pagamento. La scorsa settimana ho partecipato a un evento gratuito dedicato alle opportunità della sostenibilità. L'evento aveva 180 iscrizioni, ma solo 14 persone si sono effettivamente presentate. Questo episodio, purtroppo, non è un caso isolato.
Il comportamento delle persone iscritte solleva questioni etiche e pratiche. La mancanza di rispetto per gli organizzatori e gli altri partecipanti, nonché lo spreco di risorse, sono problemi che non possono essere ignorati. Oltre a mettere in luce la mancanza di educazione nel gestire impegni professionali e la scarsa attenzione verso tematiche cruciali come la sostenibilità.
Formazione manageriale: il paradosso di quella gratuita
Dobbiamo chiederci: come mai eventi gratuiti o di scarso impegno attirano facilmente le persone, mentre quelli che richiedono un investimento anche minimo, che portano un reale valore aggiunto, vengono evitati o disertati? È solo una questione economica, di priorità mal gestite o disinteresse?
Un fenomeno, questo, che mette in luce una preoccupante tendenza: la scarsa considerazione per la formazione manageriale e, in generale, per l'aggiornamento professionale in qualsiasi forma. Iscriversi a un evento e poi non presentarsi, senza nemmeno avvisare gli organizzatori, denota non solo una mancanza di professionalità ed educazione, ma anche una scarsa consapevolezza del valore del proprio tempo e di quello altrui.
La scusa del tempo e del denaro: un alibi ricorrente
"Non ho tempo", "Non posso permettermelo" sono frasi che spesso ricorrono tra manager e imprenditori. Tuttavia, il vero problema potrebbe non essere né il tempo né il denaro, ma una mancata percezione del valore della formazione continua. Investire su se stessi e sulle proprie competenze, nonché su quelle del Capitale Umano dell'azienda, non è una spesa, ma un'opportunità per migliorare la propria leadership e la propria azienda.
La formazione non riguarda solo l'acquisizione di nuove competenze tecniche, ma anche lo sviluppo delle competenze trasversali o soft skills, che sono fondamentali per guidare efficacemente un team, gestire crisi e innovare.
Gli errori delle PMI italiane: sottovalutare l’importanza della formazione
Gli imprenditori delle PMI italiane sono spesso concentrati sul quotidiano, perdendo di vista il quadro più ampio. In un mercato globale, dove la competizione è feroce e l’innovazione continua a dettare le regole, la formazione non può più essere vista come un'opzione, ma come una necessità.
In molte realtà aziendali, si assiste ancora a una resistenza nell'allocare tempo e risorse per eventi formativi. Questo comportamento porta a una stagnazione professionale e organizzativa che costerà caro, soprattutto nel lungo termine.
Formazione manageriale: cambiare mentalità e investire per il futuro
Un cambio di mentalità è fondamentale. La formazione deve essere vista come un investimento strategico, non come un costo. Imprenditori e manager devono prendere coscienza che la crescita delle loro aziende passa anche attraverso la loro crescita personale e professionale, olre che quella del proprio Capitale Umano.
In un contesto economico in continua evoluzione, caratterizzato da sfide sempre nuove, le competenze manageriali giocano un ruolo fondamentale per il successo di un'azienda. Un manager ben formato è in grado di:
- Guidare il cambiamento: adattando l'organizzazione alle nuove esigenze del mercato.
- Gestire efficacemente le risorse: ottimizzando tempi, costi e personale.
- Motivare e coinvolgere i collaboratori: creando un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
- Prendere decisioni strategiche: basate su dati e analisi accurate.
- Innovare: introducendo nuovi prodotti, servizi e processi.
Investire in formazione manageriale significa, quindi, investire nel futuro dell'azienda. Eppure, molti imprenditori e manager italiani faticano a cogliere questa opportunità. Le cause di questa resistenza possono essere diverse, vediamone alcune.
- Scarsa consapevolezza - Del valore e dei benefici della formazione.
- Mancanza di tempo - O, meglio, incapacità di organizzare il proprio tempo in modo efficace.
- Costi elevati - Soprattutto per le piccole imprese con risorse limitate.
- Resistenza al cambiamento - Diffidenza verso nuove metodologie e approcci.
Conclusioni sulla formazione manageriale
È tempo che imprenditori e manager riconoscano il valore inestimabile della formazione manageriale. Non possiamo più permetterci, nè come imprese nè come sistema paese, di trascurare questo aspetto fondamentale dello sviluppo.
È per questo che ti invito a riflettere seriamente sul tuo approccio alla formazione e a considerare come puoi integrarla in modo più efficace nella strategia aziendale. È arrivato il momento di cambiare atteggiamento. La tua formazione è la chiave per guidare la tua azienda verso un futuro di successo. Non lasciare che le scuse ti fermino. Investire nella formazione non solo ti renderà un leader migliore, ma ti permetterà di far crescere la tua impresa in un mercato sempre più competitivo.
Se vuoi sapere come la formazione e la consulenza aziendale possono portare un reale valore aggiunto alla tua azienda,
contattaci oggi stesso. Insieme, possiamo valutare le esigenze della tua azienda e definire un percorso formativo personalizzato, in grado di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e raggiungere gli obiettivi di business tuoi e della tua organizzazione.
Scopri come migliorare la tua organizzazione
Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.
ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales Marketing e Comunicazione, Organizzazione del Lavoro, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento