Un'adeguata impostazione di obiettivi e metriche aiuta a trasformare l'organizzazione
I KPIs, o indicatori chiave di performance, sono strumenti fondamentali per misurare l'efficacia delle strategie e delle attività di un'azienda. Tuttavia, per essere efficaci, i KPIs devono essere impostati correttamente. In questo articolo, vedremo come impostare i KPIs in modo da misurare correttamente la performance e ottenere informazioni utili per migliorare le proprie attività.
Si tratta di misurazioni che vengono utilizzate per monitorare il progresso verso gli obiettivi e prendere decisioni informate.
Strutturare i KPIs è un’attività fondamentale per il successo delle azioni, vediamo perché:
Migliorano l'efficienza e l'efficacia.
Identificano le opportunità di miglioramento.
Focalizzano le attività più importanti.
L'albero dei KPIs
Per ottenere il massimo dai KPIs, è importante utilizzare un approccio strutturato. Un modello, da adattare alle specifiche realtà, che consenta di organizzare i KPIs in modo adeguato.
L'Albero dei KPIs è la nostra “metafora” per visualizzare la connessione tra i diversi indicatori e come essi si sviluppano da obiettivi più ampi a quelli specifici. Attraverso questa metodologia, trasformerai i dati in valutazioni strategiche.
Cos’è l’alberatura dei KPIs
Il modo efficace per impostare i KPIs è utilizzare “un’alberatura”. È una struttura gerarchica che rappresenta i diversi livelli di obiettivi di un'azienda e i relativi KPIs che misurano i progressi.
Il livello più alto dell'albero è rappresentato dagli obiettivi strategici dell'azienda. Questi obiettivi definiscono la direzione generale dell'azienda e rappresentano il punto di partenza per l'impostazione dei KPIs.
Il livello successivo dell'albero è rappresentato dagli obiettivi operativi. Questi obiettivi (OKRs) sono più specifici e misurabili rispetto agli obiettivi strategici. Vengono utilizzati per definire i KPIs che misurano periodicamente il raggiungimento degli obiettivi strategici.
Il livello più basso dell'albero è rappresentato dai KPIs. I KPIs sono misurazioni quantitative che consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi operativi.
Un’alberatura dei KPIs ben organizzata e gestita consente di:
Garantire che i KPIs siano allineati agli obiettivi operativi.
Identificare le relazioni tra i KPIs.
Evitare di duplicare gli sforzi.
L'importanza dell'albero dei KPIs
L'albero dei KPI è uno strumento che consente di organizzare e rappresentare in modo chiaro e conciso gli indicatori chiave di performance di un'azienda. È costituito da un insieme di nodi, che rappresentano gli obiettivi aziendali, collegati da relazioni, che rappresentano le relazioni tra gli obiettivi.
L'utilizzo dell'albero dei KPIs offre numerosi vantaggi:
Migliora la comprensione degli obiettivi aziendali: l'albero dei KPIs consente di visualizzare in modo chiaro e conciso gli obiettivi aziendali, nonché le relazioni tra di essi. Ciò facilita la comprensione degli obiettivi da parte di tutti i dipendenti, indipendentemente dal loro ruolo.
Facilita la misurazione del progresso verso gli obiettivi: l'albero dei KPI consente di identificare gli indicatori chiave di performance più rilevanti per la misurazione del progresso verso gli obiettivi. Ciò aiuta le aziende a concentrarsi sui dati più importanti e a prendere decisioni informate.
Supporta il miglioramento continuo: l'albero dei KPIs consente di identificare le aree di miglioramento e di prendere le misure necessarie per migliorare le prestazioni dell'azienda.
La differenza tra un indicatore chiave di performance e un indicatore chiave del risultato
La differenza tra i due è sottile, ma importante. Gli OKRs guidano l'organizzazione verso obiettivi chiari, mentre i KPIs offrono la bussola per monitorare le prestazioni lungo il processo per il raggiungimento di tali obiettivi.
Un KPI può misurare una qualsiasi attività, mentre un OKR misura il risultato finale.È importante distinguere tra un indicatore chiave di performance e un indicatore chiave del risultato di un obiettivo.
Un indicatore chiave di performance (KPI) è una misura quantitativa che viene utilizzata per monitorare il progresso verso un obiettivo. Un indicatore chiave del risultato (KR) è un obiettivo specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante e limitato nel tempo. Pertanto la differenza tra i due è che un KPI è una misura, mentre un (O)KR è il risultato che si desidera conseguire per un obiettivo. Quindi un KPI misura il progresso verso un obiettivo, mentre un OKR è l'obiettivo stesso.
Due esempi
- Un KPI per l'obiettivo "aumentare le vendite" potrebbe essere il numero di clienti acquisiti mensilmente. Un OKR potrebbe essere "Acquisire 100 nuovi clienti entro la fine del trimestre".
- Un KPI per l'obiettivo "aumentare le vendite" potrebbe essere la percentuale di aumento del fatturato. Un OKRs per l'obiettivo "aumentare le vendite" potrebbe essere "aumento ordini linea di prodotto XY".
La differenza tra KPI e OKR è importante perché
- Consente di concentrarsi sui risultati che contano davvero.
- Evita di focalizzarsi su attività che non portano al risultato desiderato.
5 passi per impostare correttamente i KPIs
Dopo aver definito gli obiettivi e individuato i risultati chiave da raggiungere è possibile stabilere una strategia per ogni area aziendale coinvolta. Dai risultati che occorre raggiungere dipendono le azioni che ogni singola area aziendale metterà in campo, per andare verso il soddisfacimento degli obiettivi aziendali. Quindi per impostare correttamente i KPIs, è importante seguire questi passaggi:
Definire gli obiettivi
Il primo passo è definire gli obiettivi che si desidera misurare. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalmente definiti.
Identificare i KPI
Una volta definiti gli obiettivi, è necessario identificare i KPIs che misurano il raggiungimento dei risultati previsti. I KPIs devono essere quantitativi, misurabili e rilevanti.
Definire le metriche
Per ogni KPI, è necessario definire la metrica che verrà utilizzata per misurarlo. Le metriche devono essere semplici da comprendere e da raccogliere.
Definire i target
Per ogni KPI, è necessario definire un target che rappresenti il valore che si desidera raggiungere. I target devono essere ambiziosi, ma realistici e raggiungibili.
Monitorare i KPI
Una volta impostati i KPI, è necessario monitorarli regolarmente per verificare il loro raggiungimento. I dati raccolti dai KPI devono essere utilizzati per migliorare le proprie attività.
Cosa accade spesso ad un’azienda senza KPIs
La mancata definizione di KPIs chiari e misurabili può portare a una serie di problemi, tra cui:
Perdita di efficienza
Decisioni sbagliate
Mancanza di trasparenza
Perdita di motivazione dei dipendenti
Conclusione
OKRs e KPIs sono strumenti fondamentali per misurare l'efficacia delle strategie e delle attività di un'azienda. Tuttavia, per essere efficaci, i KPIs devono essere impostati correttamente.
“Alberare” i KPIs è un metodo efficace per impostarli. Utilizzando questo approccio strutturato è possibile garantire che i KPIs siano allineati agli obiettivi strategici e che misurino i risultati che contano davvero. Inoltre è importante distinguere tra un indicatore chiave di performance e un indicatore chiave del risultato di un obiettivo. Per impostare correttamente i KPIs, è necessario seguire questi passaggi specifici: definire gli obiettivi e i risultati, identificare i KPIs, definire le metriche, definire i target e monitorare i KPIs.
Invito a un incontro
Durante l'incontro, il consulente ti aiuterà a definire gli obiettivi della tua azienda, a identificare OKR e KPI appropriati e a impostare i KPI in modo da misurare correttamente la performance.
OKR e KPI possono essere un'arma strategica potente per il successo della tua azienda, ma affinché siano efficaci è importante seguire un approccio strutturato utilizzando gli strumenti appropriati.
Sei pronto a fare un passo avanti e a utilizzare OKR e KPI per migliorare le prestazioni della tua azienda? Contattaci oggi stesso, saremo lieti di aiutarti a migliorare.
Scopri come migliorare la tua organizzazione.
Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.
ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento