Affrontare l'impatto della IA consapevolezza, reskilling e una leadership umana nell'era digitale.
L'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente ridefinendo il panorama lavorativo aziendale a livello globale. Dalle sfide della formazione continua all'automazione di specifiche mansioni, imprenditori e manager si trovano di fronte a un contesto in rapida trasformazione. In questo articolo, esplorerò le implicazioni di questo cambiamento e come la consulenza di ME-TODO può guidare le imprese verso il successo in questo nuovo scenario.
Le recenti ricerche indicano che entro i prossimi tre anni, il 40% degli impiegati a livello mondiale dovrà sottoporsi a una formazione aggiuntiva per adattarsi all'evoluzione dell'IA.
Ma quali sono le sfide e le opportunità specifiche per imprenditori e manager delle piccole e medie imprese?
Qual è l'impatto dell'intelligenza artificiale: la ricerca di IBM
Una ricerca condotta da IBM, rivela che l'87% degli esponenti dirigenziali ritiene che la formazione aggiuntiva sarà necessaria a causa del "potenziamento" delle professioni grazie all'IA. Questo solleva la questione delle competenze trasversali e della necessità di valutare e sviluppare le soft skills, cruciali in un contesto aziendale sempre più tecnologico.
Qui sorge l'opportunità per imprenditori e manager di investire nella crescita delle competenze dei loro dipendenti. La consulenza di ME-TODO può guidare il processo di valutazione delle competenze, identificando le necessità di formazione e creando programmi su misura per migliorare le soft skills e le competenze trasversali.
Professioni a rischio secondo il dipartimento dell'istruzione del Regno Unito
Altri dettagli sulla potenziale automazione dei posti di lavoro dovuta all'IA arrivano da uno studio del dipartimento dell’istruzione del Regno Unito. Questo indica che dal 10 al 30% dei lavori potrebbe essere automatizzato in tutto o in parte. Questo solleva la necessità per gli imprenditori e i manager di riconsiderare la struttura delle risorse umane e valutare la riprogettazione dei processi aziendali.
Quali le professioni meno suscettibili all'impatto dell'intelligenza artificiale: la prospettiva
Tra le professioni più resilienti all'automazione e all’influenza dell’IA ci sono quelle che richiedono abilità fisiche e artigianato qualificato. Ad esempio, artigiani e operai specializzati mantengono un ruolo cruciale nell'assemblaggio di prodotti personalizzati che richiedono competenze manuali e creatività.
Una risposta all'impatto dell'intelligenza artificiale sull'automazione dei lavori: il reskilling
L'IA, con la sua capacità di automatizzare una percentuale significativa di lavori, mette in luce l'importanza del reskilling. Un esempio tangibile è l'utilizzo di robot collaborativi nelle catene di produzione di PMI manifatturiere. Questi robot, come il robot collaborativo UR5 di Universal Robots, possono lavorare fianco a fianco con gli operai, affrontando attività ripetitive e consentendo agli esseri umani di concentrarsi su compiti più complessi.
Nel settore sanitario, l'IA può assistere i professionisti nella diagnosi, ma applicazioni simili possono essere adottate anche nell'industria manifatturiera. Ad esempio, sistemi di visione artificiale alimentati da IA possono ottimizzare la qualità del controllo durante la produzione, identificando difetti con precisione e velocità sorprendenti.
Quindi l'automazione, guidata dall'IA, influenzerà in modo profondo le diverse aree aziendali e ME-TODO può affiancare le imprese nella riprogettazione dei processi, identificando quelli suscettibili all'automazione e creando strategie per massimizzare l'efficienza e l’efficacia operativa.
Il ruolo dell'umanità nella gestione dell'IA
Nonostante gli strumenti come ChatGPT e Copilot possano elaborare informazioni rapidamente, il ruolo umano nella contestualizzazione rimane inestimabile. Così come l'elemento umano è cruciale per eliminare eventuali "allucinazioni" e fornire quel tocco, quella creatività umana che le IA non possono offrire.
Come esempio proviamo a immaginare un'azienda manifatturiera che utilizza algoritmi di previsione basati su IA per ottimizzare la gestione delle scorte. Tuttavia, la strategia complessiva di gestione delle scorte e le decisioni cruciali sono e saranno ancora affidate agli esperti umani.
La consulenza di ME-TODO aiuta a sviluppare le competenze gestionali,come a esempio quelle della pianificazione e della priorità nel lavoro quotidiano. Ciò per aggiornare il valore e il ruolo irrinunciabile del Capitale Umano nella gestione delle tecnologie emergenti. Questo affinché le competenze umane complementino l'efficacia dell'IA.
L'evolvere della macchina pensante, le sfide attuali e future
È evidente a tutti come da Turing a oggi la tecnologia sia avanzata poderosamente, ma continui a sollevare interrogativi etici. L'evoluzione delle macchine pensanti dall'antichità all'analisi e al Test di Turing, unite alle considerazioni di pensatori come Weizenbaum e Dreyfuss, hanno costantemente posto sfide etiche all’umanità. Occorre quindi mettere l'accento sulla necessità di una riflessione umana profonda mentre ci avviciniamo a un futuro sempre più guidato dall'IA.
Tra le sfide attuali, sottolineo l'enorme potere concentrato nelle mani di poche organizzazioni. Il passaggio dalla decentralizzazione all'architettura centralizzata del cloud computing solleva interrogativi su privacy, controllo e responsabilità. Il "capitalismo della sorveglianza" evidenzia il bisogno di una riflessione critica sul modo in cui interagiamo con le tecnologie digitali.
Nel contesto attuale, quindi, ME-TODO si posiziona come un partner strategico, offrendo consulenza mirata per affrontare le sfide emergenti. ME-TODO offre un approccio olistico, incoraggiando imprese a bilanciare l'utilizzo delle tecnologie con una maggiore consapevolezza etica e con responsabilità sociale. Ci impegnamo a guidare imprenditori e manager nella comprensione delle sfide legate all'IA, incoraggiando e sostenendo un approccio responsabile nell'implementazione di tecnologie avanzate.
Conclusioni e riflessioni
In un mondo dove l’accellerazione dello sviluppo tecnologico spinge la trasformazione, imprenditori e manager delle PMI devono affrontare nuove sfide imposte dall'impatto dell'intelligenza artificiale. Dalla formazione continua al ripensamento delle strutture aziendali, dalla gestione delle soft skills alla riflessione etica, il percorso per adattarsi all'era dell'IA è complesso ma ricco di opportunità. In questo scenario, l'umanità deve guidare il progresso tecnologico, ponendosi domande cruciali e adottando un approccio ponderato.
Imprenditori e manager devono abbracciare il cambiamento con consapevolezza e strategia. ME-TODO è il partner per affrontare le sfide dell'evoluzione tecnologica, garantendo che le imprese si adattino con successo all'era dell'intelligenza artificiale.
Scopri come migliorare la tua organizzazione.
Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.
ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento