Passa ai contenuti principali

Attenti è arrivato il "quiet quitting" ...

... nel 2021 era il "purpose", poi è arrivata la "great resignation" e da maggio '22 l'ultima supercazzola.

Roberto Sibilia 20.09.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®

Fissa un colloquio con ME!

Ma basta là! Avrebbe detto Erminio Macario.

Siamo davvero diventati un popolo di provinciali. Se non utilizziamo termini anglosassoni non riusciamo a parlare di situazioni che da sempre esistono.

Che poi, a leggere certi commenti e certe traduzioni - sì, perché sono quasi tutti articoli scopiazzati male dalle riviste americane di management - si capisce che ci capiamo poco dell'argomento.

Cos'è e perché nasce il "Quiet Quitting".

Qualcuno scambia lo "smettere tranquillo" o "smettere silenzioso" (traduzione letterale) per l'italico <<fancazzismo>>, ossia "Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro" definizione dal vocabolario Treccani. 

Beh non è esattamente così. Intanto il "Quiet Quitting" detto anche "Coasting", per gli  esterofili, si sviluppa in contrasto alla, tenetevi forte, "Hustle Culture". Quest'ultima è sostanzialmente il mito americano, diffuso anche da noi, che spinge le persone a dedicare l'intero tempo vita al lavoro. Mito che ha prodotto tanti "scoppiati", vittime di "burn out" e giuro che questo è l'ultimo inglesismo, e pochi "illuminati" che ti vendono la loro ricetta del successo confezionata in inutili libri di management fai da te.

Dov'è la novità?

La "nuova" tendenza porta le persone, qualcuno dice i giovani della "generazione Z" ma secondo la mia opinione è fuorviante e limitativo, a svolgere strettamente le mansioni per cui si è pagati ed entro l'orario di lavoro. Persone che desiderano destinare ad altri interessi e attività il tempo e le energie risparmiate. 

Quindi le persone continuano a dare priorità alle attività lavorative in cui sono impegnate, ma entro i limiti del proprio contratto.

3 domande per te.

  • Visto che in qualsiasi organizzazione ci sono persone che per varie motivazioni hanno da sempre questo tipo di comportamento, qual è la novità? 
  • Cosa c'è di  sbagliato se le persone, quelle che lavorano in modo efficiente ed efficace, concludono le loro attività  entro l'orario di lavoro previsto contrattualmente?

  • Qual è la differenza tra coloro che vedono il lavoro come una prigione diurna e quelli  che ritengono che lavorare dia loro significato e scopo?

Si lo so a cosa stai pensando: ma sono poche le persone che lavorano in modo efficiente ed efficace .... io, la mia assistente, e bla, bla, bla ... Ma in fondo in fondo, se scavi bene, sai che non è così.

Sai che all'interno dell'organizzazione si perde molto tempo in attività inconcludenti: riunioni inutili; conflitti relazionali; procrastinazione nell'affrontare le criticità; rimpallo di responsabilità; scarsa leadership; micromanagement; processi faraginosi; mancanza di delega e di decisioni; ecc...

Quindi il vero problema è come fare in modo che tutte le persone della tua organizzazione concludano le proprie attività entro l'orario prestabilito impegnandosi di più e in modo efficiente ed efficace. Hai un'idea di quale risparmio di costi e di quanto migliorerebbero i risultati della tua azienda?

È sempre una questione di cultura organizzativa.

La mia opinione è che le persone di ogni età, non solo i giovani della "generazione Z", abbiano ridotto la disponibilità a permanere in ufficio oltre il normale orario o a farsi carico di attività che non competono al proprio ruolo. Il danaro per le persone non è sempre prioritario anzi molto spesso, e sempre più frequentemente, è superato dall'esigenza di avere più tempo per se stessi, per i propri interessi.

Ritengo che il fenomeno non riguarda tanto la volontà delle persone di impegnarsi di più o di farsi coinvolgere dal lavoro, ma piuttosto nella capacità di chi le guida di costruire relazioni basate su fiducia, apertura, onestà e apprezzamento. 

Questo comportamento è ancora più evidente nella maggioranza delle piccole e medie imprese italiane che hanno una cultura manageriale inadatta e di vecchio stampo. Ben lontane dall'offrire un contesto lavorativo dove ci si occupa a tutto tondo delle persone. Con manager che difficilmente costruiscono relazioni in cui non contano i minuti lavorati, ma la fiducia e la responsabilità. 

Oggi è insufficiente ricordarsi ogni tanto di dare l'"aumentino" di stipendio. Le persone  chiedono di più. A esempio di conoscere quale sarà il percorso di crescita all'interno dell'organizzazione o se l'azienda è realmente in grado di formarle. Vogliono trasparenza su scopo, valori e obiettivi dell'azienda e di come la propria attività incida sul conseguimento dei risultati aziendali. Vogliono responsabilità, ma anche riconoscimento del merito. In ultimo, ma non ultimo, desiderano una comunicazione diretta e umana con i propri leader. Relazioni basate su reciproci feedback e fiducia.

Come gestire questo diverso approccio delle persone al lavoro.

La mia opinione è che occorre costruire, rafforzare o adeguare la cultura organizzativa dell’impresa e condividerla in modo trasparente con l'intera organizzazione. Questo è sicuramente un buon inizio per gestire in modo più adeguato le persone, ma non basta. 

Bisogna anche introdurre nella propria cultura organizzativa il lavoro per obiettivi, quello vero però! Questo è ben diverso da quello praticato nelle nostre piccole e medie imprese, basato prevalentemente su compiti da assolvere nella giornata e obiettivi solo per una parte limitata dell'organizzazione: le vendite e la produzione, tutt'al più.

Si deve motivare e coinvolgere le persone, offrendo delle concrete e gratificanti prospettive di crescita. Imparare a valutare le persone fin dal momento dell'assunzione pesando attentamente le competenze trasversali, non solo quelle tecniche. Ponderando bene la compatibilità con l'ambiente lavorativo e se le reali possibilità di sviluppo sono allineate tra quelle attese e offerte.

I leader dell'azienda devono imparare a mantenere un dialogo trasparente e basato sulla fiducia con le persone. Dando e richiedendo feedback in modo costante e costruttivo, premiando i meriti. Così da  mantenere  alto il livello di coinvolgimento delle persone, facendole sentire parte attiva dell’organizzazione aziendale. 

In ultimo, ma non meno importante, occorre allineare l'intera organizzazione sugli stessi obiettivi. Questo lo si ottiene quando la visione aziendale è condivisa chiaramente con le persone divenendo, quindi, comune. Occorre porre attenzione e far in modo che alle persone si eviti di chiedere lo svolgimento di mansioni e compiti che non competono o, peggio, che non siano necessari al raggiungimento degli obiettivi.

Favorire e sostenere il cambiamento,  ME-TODO® aiuta.

ME-TODO® grazie ai suoi professionisti è in grado sostenere gli  imprenditori e le aziende che vogliono avviare processi di trasformazione e alimentare una sana cultura d'impresa. Scegliere ME-TODO® significa affidarsi ad una rete di Consulenti esperti che hanno maturato esperienze e competenze nella creazione di aziende e nella loro successiva conduzione. 

ME-TODO® grazie anche alle sue partnership è in grado di offrire oltre alla propria consulenza operativa e strategica, gli strumenti digitali per il funzionamento ottimale dei processi aziendali. Strumenti in cloud che permettono alla struttura organizzativa di condividere le informazioni, cooperare e allinearsi in tempo reale mantenendo sempre il focus sugli obiettivi aziendali.

Scopri come migliorare la tua organizzazione.

Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Il più letto

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Colloquio di assunzione, qual è la sua validità?

Il colloquio di lavoro è utile e giusto se è fatto bene, diversamente è solo dannoso!  04 .10.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Il colloquio di lavoro è un momento importante, direi tra quelli fondamentali, nel panorama delle attività di un'organizzazione. Infatti il successo di un azienda deriva in gran parte dal suo capitale umano, quindi scegliere le persone adatte al progetto imprenditoriale è imprescindibile. Purtroppo l'intervista di selezione, strutturata o no, come strumento per prevedere le prestazioni di un nuovo collaboratore è una pratica carente e dannosa. Vediamo perché e come possiamo migliorare. Quali sono le ragioni della scarsa validità dei colloqui. A mio giudizio e per la mia esperienza il primo fattore di invalidità del colloquio è legato all'intervistatore. Ossia alla competenza e alla consapevolezza di chi conduce l'intervista. E quando mi riferisco alla competenza sto parlando inn...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs: Attenzione ai "guru" improvvisati!

OKRs: Sfida i "guru" improvvisati e scegli il partner giusto per il tuo successo L'adozione degli OKRs (Objectives and Key Results) come strumento per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali è in costante crescita. Tuttavia, diffidate dai "guru" improvvisati che promettono soluzioni miracolose . L'implementazione efficace degli OKRs richiede una solida conoscenza della metodologia, un approccio pragmatico e un'attenta valutazione del contesto aziendale. In questo articolo, analizzo i rischi associati all'affidarsi a consulenti inesperti di OKRs e offro alcuni consigli per scegliere il partner giusto per il tuo progetto. I rischi di consulenti OKRs inesperti 1. Mancanza di una solida base metodologica: Consulenti senza la dovuta formazione potrebbero non comprendere appieno i principi alla base degli OKRs e le loro implicazioni. Questo può portare a una cattiva implementazione del sistema, con conseguenti risultati del...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *