Lavoro in somministrazione, come funziona e quali sono i reali vantaggi per aziende e lavoratori.
30.11.2021 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
Si lo so, stai pensando che oggi la criticità maggiore è quella di trovare le persone che ti servono più che il modo per assumerle. Ma è proprio per questa difficoltà che occorre fare ancor più attenzione, perché l'inserimento di persone che devono essere formate sul campo può produrre inefficienza e quindi costi da errata scelta.
Assumere del personale con un contratto di lavoro somministrato offre vantaggi sotto il profilo del contenimento dei costi e della riduzione delle inefficienze. Vantaggi che non devi più ignorare, vediamoli brevemente insieme.
- Flessibilità contrattuale elevata - i contratti di somministrazione hanno una durata minima di alcuni mesi e in taluni casi anche di un mese. Sono prorogabili fino a sei volte nell'arco di 2 anni e possono essere trasformati in somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, divenendo così contratti di staff leasing.
- Efficacia nella ricerca e selezione mirata - la presentazione delle prime candidature avviene mediamente in 3 giorni. Le candidature sono referenziate e verificate prima di essere proposte. Nel caso in cui dopo l'inserimento in azienda la persona risultasse inadatta la sua sostituzione è immediata e senza oneri per l'azienda.
- Efficienza operativa spinta - attivare un contratto di somministrazione richiede poco tempo. L'agenzia per il lavoro presenta l'offerta con il costo orario per la posizione ricercata e se accetti il contratto si attiva. Nel volgere dei 3 giorni successivi ricevi i primi candidati da valutare.
- Convenienza economica importante - il lavoratore in somministrazione percepirà il suo stipendio sulla base delle ore effettivamente lavorate. È un dipendente dell'agenzia per il lavoro che lo remunera mensilmente. Quindi non rientra nei costi del personale dell'azienda e non è considerato tra i dipendenti. L'azienda evita di sostenere costi di ricerca e selezione nell'immediato, ma anche quelli di un inserimento sbagliato. La gestione amministrativa del rapporto di lavoro - retribuzione, versamento dei contributi, elaborazione delle buste paga, ecc. - non ha incidenza sui tuoi costi perché è in carico all'agenzia per il lavoro.
- Formazione continua assicurata - grazie a Forma Tem, il fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione finanziato interamente dalle ApL, i lavoratori in somministrazione vengono formati e le loro conoscenze aggiornate con continuità nel tempo.
Come funziona la somministrazione.
Innanzitutto puoi stipulare un contratto di somministrazione lavoro solo con una Agenzia per il Lavoro - ApL - autorizzata dal Ministero del Lavoro e iscritta nell'apposito albo dell'agenzia per le politiche attive del lavoro - ANPAL -. La somministrazione è un particolare contratto in cui l'ApL ti mette a disposizione dei lavoratori che avrà selezionato sulla base delle tue necessità.
Quindi l'ApL è l'unico soggetto autorizzato a porsi come intermediario tra la domanda e l'offerta di lavoro attraverso un apposito contratto di somministrazione che l'azienda dovrà sottoscrivere. La durata massima dei contratti e la loro proroga sono disciplinate dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modifiche introdotte dal “Decreto dignità” (D.L. n. 87/2018).
L’ApL è un punto d’incontro tra domanda e offerta di lavoro, che prima seleziona i lavoratori in base alle esigenze specifiche dell'azienda richiedente. Successivamente assume e invia in missione il personale presso le aziende che lo hanno richiesto.
Quando avvalersi di lavoratori in somministrazione
L'efficienza più elevata la ottieni quando, servendoti del lavoro in somministrazione, affronti dei picchi di operatività imprevisti o nel caso la tua attività abbia una ciclicità stagionale. Così eviti che l'andamento del mercato in cui operi trasformi il valore del personale in costi insostenibili per l'azienda.
Oppure quando devi inserire delle professionalità con abilità e conoscenze che il tuo capitale umano non possiede e tu vuoi sviluppare un nuovo progetto, ma desideri contenere i costi e i relativi rischi.
Il lavoro in somministrazione è la soluzione più efficace per inserire in azienda personale, perché ti permette di valutare con attenzione e nel tempo le sue competenze prima di assumerlo direttamente a tempo indeterminato, riducendo drasticamente gli errori di assunzione. Inoltre beneficerai dell’elasticità e dei vantaggi del lavoro in somministrazione potendo anche contare su personale le cui competenze sono in continuo e costante aggiornamento.
Favorire e sostenere le politiche attive del lavoro per aiutare gli imprenditori e il capitale umano, la consulenza di ME-ToDo Network® aiuta.
ME-ToDo Network® è FMTS MyJob Ambassador: grazie a questa partnership abbiamo aggiunto alla gamma dei nostri servizi consulenziali dell'area Organizzazione e Capitale Umano anche quello di somministrazione lavoro, ma in maniera del tutto innovativa e digitalizzata.
I vantaggi della digitalizzazione del servizio di somministrazione del personale si traducono per i nostri Clienti in risposte immediate, tariffe orarie sensibilmente inferiori rispetto alla media del mercato, grazie ai ridotti costi di struttura dell'APL e trasparenza contrattuale con importi onnicomprensivi di ratei e costi avvio pratica.
Scopri come migliorare la tua organizzazione.
ME-ToDo Network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento