Perché oggi una organizzazione a rete si fa preferire a una piramidale, la scelta di Me-ToDo Network.

Come possiamo definire un'organizzazione aziendale.
L’organizzazione aziendale possiamo definirla come un entità composta da tre gruppi di fattori: capitale umano, tecnologie, conoscenze. Questi fattori, che arrivano all'organizzazione da ambienti esterni, devono amalgamarsi e trovare la giusta collocazione e riconoscimento nei prodotti/servizi realizzati. Questa è la combinazione logica con cui l'azienda organizzata produce risultati.
Il modello gerarchico piramidale non funziona più!
Il modello prevalente nelle PMI italiane è quello gerarchico funzionale/piramidale. All'interno di questa modalità organizzativa ogni decisione è demandata all'imprenditore e a un ristretto gruppo di persone di fiducia. I collaboratori, invece, sono divisi in differenti aree funzionali sulla base di elementi e aspetti comuni o inerenti a specifiche. Generalmente, con il consolidarsi dell'azienda e lo sviluppo dell'organizzazione nel tempo, la distanza tra il vertice della struttura quindi tra chi gestisce, controlla e coordina ogni operazione, e i collaboratori si amplia. Si inizia ad assistere a una progressiva scarsa collaborazione e comunicazione tra vertice e collaboratori, affinché questi ultimi svolgano correttamente le attività/operazioni aziendali.
Il modello gerarchico funzionale da anni sta mostrando tutte le sue crepe e la difficoltà di poter dare risposte adeguate in tempi in cui la flessibilità organizzativa e la rapidità con cui la struttura passa dalla decisione all'azione e quindi al risultato sono esiziali per l'azienda.
ME-ToDo Network®, i perché di una organizzazione reticolare.
"L'economia della conoscenza" ha confermato il pericolo insito nel modello piramidale, ossia la "fossilizzazione" della cultura aziendale. In una struttura a rete è più "semplice" impedire che la stabilità, la prevedibilità delle idee e delle prassi aziendali, finisca con il creare "disvalore culturale" e nuocere di fronte ai rapidi cambiamenti del panorama socioeconomico.
Sono 10 le principali caratteristiche strategiche di una organizzazione a rete.
- Il forte riconoscimento di tipo identitario basato sulla condivisione da parte di ogni singolo (nodo) dei processi di costruzione dell'identità della rete;
- Il rapporto di fiducia, ossia l’aspettativa di un comportamento etico, corretto e cooperativo basato consapevolmente su regole condivise ritenute necessarie per raggiungere, con continuità e stabilità, risultati di qualità;
- Il valore che attribuisce alla conoscenza, al sapere esplicito e tacito di ogni singolo componente (nodo);
- L’importanza riconosciuta ai processi di governance, in grado di rappresentare il collante organizzativo e indispensabili per regolare e definire di volta in volta, in base a specifici progetti, ruoli e funzioni, secondo criteri non gerarchici e interdipendenti, nei diversi sistemi di relazioni e di transazioni;
- Le caratteristiche delle risorse umane impegnate, che si dimostrano tanto più funzionali al raggiungimento degli obiettivi quanto più sono in grado di essere e rappresentarsi come nodi intelligenti proattivi della rete, ossia come produttori di idee, informazioni, conoscenze, competenze e sviluppo;
- L’autonomia, la varietà e la molteplicità delle relazioni di ciascun soggetto, che agisce e compete con gli "attori" esterni alla rete;
- La molteplicità delle attività di volta in volta legate a specifici progetti;
- La condivisione di obiettivi, significati, valori, senso di partecipazione, interessi;
- L’assenza di un ambiente fisico condiviso;
- La velocità, la capacità di risposta, la leggerezza e il carattere "modulare" di ogni singolo componente (nodo).
Cosa evitare affinché la rete funzioni e produca risultati.
In ME-ToDo Network® facciamo estrema attenzione a evitare due aspetti. Questo perché l'organizzazione a rete possa funzionare sempre al meglio, evitando situazioni di "impoverimento" e "deperimento" come l'usura e la sottrazione di risorse. Il primo aspetto è la vita di rendita o di rimessa. Impediamo ai partecipanti di nascondersi dietro una scarsa capacità creativa o di perdere più o meno temporaneamente la loro proattività. Il secondo aspetto riguarda l'intolleranza verso comportamenti irresponsabili sia nei confronti della rete sia quelli riservati a strutture e soggetti che sono in interazione con essa.
Scopri come migliorare la tua organizzazione.
ME-ToDo®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!
Commenti
Posta un commento