Passa ai contenuti principali

Breve guida alla definizione degli obiettivi!

 

Come allineare e orientare la tua organizzazione aziendale verso gli obiettivi?

Roberto Sibilia 19.11.2020 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®

Dopo aver definito visione e priorità strategiche per il prossimo anno come allinei e orienti la tua organizzazione aziendale affinché sia in grado di raggiungere gli obiettivi?

L'approccio tradizionale, quello degli obiettivi presentati e magari discussi con il fine di persuadere a cascata l'organizzazione in modo gerarchico, da risultati deludenti per la maggior parte delle aziende.

In media, meno della metà dei dirigenti senior aggiorna i propri obiettivi durante tutto l'anno man mano che le esigenze aziendali cambiano, ma solo 1 su 3 degli imprenditori fa lo stesso.

  • Solo il 31% dei collaboratori con responsabilità di gestione si sente coinvolto nel processo di definizione degli obiettivi;
  • Solo il 46% delle aziende rivede i propri obiettivi nel corso dell’anno;
  • Meno del 50% dei manager definisce almeno una delle priorità della propria area.
Ancora meno i collaboratori in prima linea aggiornano i propri obiettivi, solo il 2%. Questo denota una mancanza di disciplina e comunicazione intorno al processo degli obiettivi che si traduce in disallineamento, priorità contrastanti e frustrazione di tutta l’organizzazione aziendale.

Eppure le aziende che rivisitano e aggiornano gli obiettivi aziendali trimestralmente hanno 3,5 volte più probabilità di avere elevate performance e raggiungere i propri obiettivi. Rivedere gli obiettivi in modo regolare a livello di organizzazione aiuta chi guida la linea di business a essere efficiente ed efficace nell’operatività. Inoltre, dà fiducia ai collaboratori e promuove una cultura di responsabilità e alte prestazioni. Quando gli obiettivi sono concordati a tutti i livelli di un'organizzazione diventano una leva potente e in grado di trasformare le aspirazioni in impegni tangibili e risultati misurabili.

Allora come possiamo sviluppare efficacemente il processo di definizione degli obiettivi?

Le aziende prestazionali si sono allontanate dal tradizionale approccio annuale alla definizione degli obiettivi. Queste imprese, invece, investono tempo e risorse per:

  1. stabilire obiettivi frequentemente;
  2. rendere visibili e condividere gli obiettivi con tutta l’organizzazione aziendale;
  3. misurare i progressi fatti nel periodo;
  4. distinguere con chiarezza tra visione (obiettivi di lungo termine) e gli obiettivi di breve termine (piani esecutivi di breve termine) in modo da coinvolgere i collaboratori;
  5. aiutare l’organizzazione a rimanere focalizzata sugli obiettivi.
Fanno attenzione a limitare gli obiettivi aziendali a pochi obiettivi chiave condivisi, punti finali chiari, consentendo ai propri collaboratori di posticipare, o evitare, quei progetti che non hanno attinenza con gli obiettivi.

Come fare a definire obiettivi efficaci?

Generalmente, dati gli obiettivi, ogni area funzionale dell’organizzazione svolge la sua operatività senza alcuna considerazione per i problemi delle altre aree. Questo alla lunga crea disallineamento e inefficienza nell’organizzazione ed è tra i principali motivi di insuccesso. Le aziende più efficaci ed efficienti hanno organizzato i loro processi di definizione e gestione degli obiettivi curando:

Imprenditori e manager collaborano con i dipendenti per fissare gli obiettivi e si impegnano nel mantenere un dialogo continuo per comprendere il dinamiche in prima linea.
  • il coordinamento tra i team per eliminare la duplicazione degli sforzi;
  • la misura dei progressi nel conseguimento degli obiettivi dei loro team, in modo da identificare rapidamente le aree che richiedono attenzione;
  • riconoscere i risultati raggiunti pubblicamente incoraggiando così i comportamenti adeguati.
Gli obiettivi non dovrebbero mai essere considerati come "fissati” per poi dimenticarli. Occorre tenere conversazioni regolari con i team per garantire che i collaboratori abbiano mantenuto la “direzione” allineata tra le esigenze dell'azienda e i legittimi obiettivi di sviluppo personale presente nella mente del collaboratore.

Se la tua azienda sta ancora fissando gli obiettivi nel modo tradizionale, consolati non sei
solo. In un recente sondaggio su più di cento imprese, in rappresentanza di 2 milioni di lavoratori, il 44% degli intervistati ha dichiarato di aver fissato degli obiettivi annualmente. Alla domanda se tutti nella loro organizzazione conoscessero gli obiettivi aziendali, il 55% degli intervistati ha risposto "no". 

La maggior parte dei dirigenti si affidano a fogli elettronici e presentazioni per comunicare gli obiettivi, ma nulla viene fatto per rendere trasparente e visibile il monitoraggio dei progressi e la rimodulazione. Questo annulla tutti i preziosi fattori che il processo di gestione degli obiettivi ha in se.

ME-TODO® con i suoi consulenti di direzione senior è specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales&Marketing, Organizzazione, Coaching e Formazione. 

Offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - e aiuta gli imprenditori a trasformare l'organizzazione e i processi aziendali accompagnandoli al miglioramento continuo e alla crescita costante del proprio business.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 


Commenti

Il più letto

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Colloquio di assunzione, qual è la sua validità?

Il colloquio di lavoro è utile e giusto se è fatto bene, diversamente è solo dannoso!  04 .10.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Il colloquio di lavoro è un momento importante, direi tra quelli fondamentali, nel panorama delle attività di un'organizzazione. Infatti il successo di un azienda deriva in gran parte dal suo capitale umano, quindi scegliere le persone adatte al progetto imprenditoriale è imprescindibile. Purtroppo l'intervista di selezione, strutturata o no, come strumento per prevedere le prestazioni di un nuovo collaboratore è una pratica carente e dannosa. Vediamo perché e come possiamo migliorare. Quali sono le ragioni della scarsa validità dei colloqui. A mio giudizio e per la mia esperienza il primo fattore di invalidità del colloquio è legato all'intervistatore. Ossia alla competenza e alla consapevolezza di chi conduce l'intervista. E quando mi riferisco alla competenza sto parlando inn...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs: Attenzione ai "guru" improvvisati!

OKRs: Sfida i "guru" improvvisati e scegli il partner giusto per il tuo successo L'adozione degli OKRs (Objectives and Key Results) come strumento per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali è in costante crescita. Tuttavia, diffidate dai "guru" improvvisati che promettono soluzioni miracolose . L'implementazione efficace degli OKRs richiede una solida conoscenza della metodologia, un approccio pragmatico e un'attenta valutazione del contesto aziendale. In questo articolo, analizzo i rischi associati all'affidarsi a consulenti inesperti di OKRs e offro alcuni consigli per scegliere il partner giusto per il tuo progetto. I rischi di consulenti OKRs inesperti 1. Mancanza di una solida base metodologica: Consulenti senza la dovuta formazione potrebbero non comprendere appieno i principi alla base degli OKRs e le loro implicazioni. Questo può portare a una cattiva implementazione del sistema, con conseguenti risultati del...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *