L'illusione della policy, ossia perché lo smart working, quello produttivo, richiede una vera leadership La progettazione del lavoro intelligente rappresenta l'autentico banco di prova per la maturità gestionale delle piccole e medie imprese italiane nell'era post-pandemica. Molti imprenditori e manager, infatti, continuano a interpretare il lavoro ibrido o a distanza (smart working) primariamente come una sfida burocratica, concentrandosi ossessivamente sulla definizione di policy rigide circa la presenza fisica in ufficio. Questa prospettiva, tuttavia, non solo è limitante, ma maschera la vera natura del problema, che risiede invece nella carenza di una leadership adeguata e nella mancanza di una riprogettazione strategica dei processi lavorativi. La difficoltà non sta nel decidere quanti giorni si debba timbrare il cartellino in sede, bensì nel costruire un sistema basato sulla fiducia, sull'autonomia e sulla responsabilità dei risultati. Di conseguenza, la scarsa c...
Oltre la teoria, ovvero come il "management frazionale strategico" nelle vendite può trasformare l'intelligence commerciale in profitto reale per le PMI. Management frazionale strategico rappresenta la risposta più agile ed efficace per le piccole e medie imprese che cercano competenze di alto livello senza la rigidità dell'assunzione a tempo pieno. Quando pensiamo al venditore B2B di successo, la mente corre spesso a un'immagine idealizzata, uno stratega impeccabile che chiude accordi milionari in sale riunioni asettiche. Tuttavia, la realtà quotidiana di chi sviluppa business è molto diversa, specialmente quando si opera come consulente esterno con un mandato specifico per creare un processo scalabile. Recentemente, in qualità di Fractional Manager per un'azienda cliente nel settore dei macchinari per il riciclo, ho affrontato la sfida di sviluppare un territorio specifico dove l'azienda non operava da tempo. L'obiettivo non era semplicemente vender...