Passa ai contenuti principali

Post

In evidenza

Valutazione dei talenti aziendali, come evitare la trappola di "Peter"

La guida per riconoscere e potenziare le soft skills che distinguono un buon tecnico da un leader eccellente nella tua organizzazione.  La valutazione dei talenti aziendali rappresenta oggi il fulcro strategico per ogni piccola e media impresa che ambisce a una crescita solida e sostenibile nel tempo. Molti imprenditori e manager, infatti, si trovano di fronte a un paradosso comune e particolarmente insidioso: promuovere un collaboratore tecnicamente impeccabile a un ruolo di responsabilità, per poi scoprire con delusione che le sue capacità di gestione del team sono insufficienti. Questa situazione non solo genera frustrazione e inefficienza all'interno dei reparti, ma rischia anche di compromettere il raggiungimento degli obiettivi di business a lungo termine, evidenziando una lacuna critica nel processo decisionale interno. La convinzione che le sole competenze tecniche (hard skills) siano sufficienti a garantire il successo in una posizione manageriale è un retaggio del passat...
Post recenti

Il dilemma della crescita: potenziare o ampliare l'organizzazione aziendale?

Come una valutazione onesta della tua attuale densità di talenti può rivelare le lacune che frenano la tua capacità di innovare. Sviluppo dei talenti aziendali , un concetto cruciale che rappresenta per ogni manager e imprenditore di una piccola e media impresa un bivio strategico di fondamentale importanza. Affrontare la decisione se sia più proficuo assumere personale esterno per perseguire nuovi e ambiziosi obiettivi o se, invece, sia preferibile potenziare la forza lavoro esistente attraverso percorsi formativi mirati, costituisce una delle sfide più complesse e delicate della gestione aziendale. Questa scelta non può essere lasciata al caso o all’istinto del momento, ma richiede un’analisi profonda e strutturata che parta da una valutazione chiarissima degli obiettivi di crescita dell'organizzazione e delle modalità precise con cui si intende raggiungerli nel prossimo futuro . Di conseguenza, diventa imperativo porsi una domanda fondamentale che guiderà ogni azione successiv...

Come trasformare la visione aziendale in performance quotidiana

Smetti di imporre la visione, inizia a condividerla. Il ruolo cruciale del dialogo sullo scopo per un'organizzazione agile. Dialogo sullo scopo,  questa semplice strategia comunicativa rappresenta la chiave per trasformare una visione aziendale astratta in un impegno concreto e quotidiano da parte di ogni singolo collaboratore. Moltissime piccole e medie imprese italiane definiscono con cura la propria missione e i propri valori, investendo tempo e risorse preziose nella creazione di una direzione strategica che dovrebbe ispirare e guidare l'intera organizzazione verso nuovi traguardi di successo. Tuttavia, nonostante le migliori intenzioni, questa visione spesso rimane confinata nelle presentazioni del top management, faticando a permeare la cultura aziendale e a tradursi in azioni operative coerenti che possano generare un impatto reale e misurabile sulle performance. Il risultato è un pericoloso scollamento tra gli obiettivi a lungo termine e le attività di tutti i giorni, ...

Oltre la colpa, come i leader visionari costruiscono una cultura della responsabilità

Analisi e strategie pratiche per affrontare le cause profonde della scarsa accountability e guidare il cambiamento partendo da te stesso. Cultura della responsabilità,  questa espressione rappresenta molto più di una semplice moda manageriale, configurandosi come il vero fondamento delle piccole e medie imprese che prosperano nel lungo periodo. Molti imprenditori e manager si trovano spesso a deplorare una presunta mancanza di iniziativa o di assunzione di responsabilità da parte dei loro collaboratori più stretti. Questa continua lamentela, tuttavia, raramente produce i cambiamenti desiderati, trasformandosi piuttosto in un circolo vizioso di frustrazione che erode la fiducia e la motivazione. La verità, spesso difficile da accettare, è che l'origine di questa apatia non risiede quasi mai nella negligenza dei singoli dipendenti, quanto piuttosto nell'ecosistema organizzativo che il leader stesso ha, consciamente o inconsciamente, contribuito a creare. Affrontare il problema al...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *